Apprendista Musicista 2025

Presentato oggi al Teatro Zandonai di Rovereto un progetto destinato a giovani strumentisti e strumentiste

In un Ridotto del Teatro Zandonai scintillante di luce per l’occasione, nella mattina di giovedì 20 marzo è stato presentato il progetto “Apprendista Musicista 2025”: un percorso professionalizzante rivolto a giovani musicisti e musiciste che intendano entrare stabilmente nel mondo del lavoro musicale. Per il 2025, il progetto si articola in 5 produzioni sinfoniche e altre dedicate alla musica da camera che si svolgeranno a Rovereto tra settembre e dicembre.

Gli onori di casa sono stati fatti dal presidente dell’Associazione Filarmonica di Rovereto, che con emozione ed entusiasmo ha innanzitutto ringraziato chi ha reso possibile la realizzazione di questo progetto, tramite il supporto istituzionale, economico e organizzativo: la Provincia Autonoma di Trento, la Regione Trentino Alto Adige, il Comune di Rovereto, la BCC Veneta. Ha inoltre ricordato come le associazioni di divulgazione musicale sul territorio garantiscano tramite il loro operato spazi e possibilità di crescita per i giovani che desiderano affacciarsi al professionismo musicale, rimarcando come investire nella cultura ancora una volta significhi investire nel futuro.

La Vice Presidente della Provincia Autonoma di Trento, ha sottolineato come sia compito della politica mostrare attenzione ai giovani e intercettare quei progetti che nella pratica sanno trovare percorsi di valorizzazione dei talenti e delle attitudini, come appunto nel caso di “Apprendista Musicista”. Assieme all’augurio che l’iniziativa possa crescere nel tempo, la Vice Presidente ha sottolineato il valore di una proposta che riesca a consolidare le competenze scolastiche acquisite attraverso un lavoro sul campo, una vera e propria esperienza di learning-by-doing che si pone come parte di una filiera articolata (che passa dalla formazione di base delle scuole musicale, ai licei musicali, al Conservatorio e poi appunto all’avviamento professionale) che vuole riuscire a mantenere una forma d’arte, quella musicale, che non possiamo perdere.

La Sindaca di Rovereto, ha espresso come spesso la società di oggi sia incentrata su un’accezione di cultura piuttosto scientifica che umanistica; ma è importante coltivare i talenti nelle proprie singolarità, ed è per questo che è doveroso che vengano supportati progetti di tipo artistico-professionale, importanti proprio perché calano la dimensione artistica nella realtà di un mestiere. Rovereto è lieta di ospitare un’iniziativa di questo tipo, essendo la città da sempre caratterizzata da una grande attenzione per la cultura artistica. E’ altresì molto importante che progettualità così articolate vengano realizzate da associazioni che hanno una solida esperienza nel campo specifico, ed è naturale per l’amministrazione rivolgersi ad esse per la miglior riuscita.

L’Assessora alla promozione artistica e culturale e al turismo del Comune di Rovereto, ha inoltre rimarcato l’attenzione che questo progetto porta nei confronti della creazione e della produzione culturale. Spesso l’ottica è tutta incentrata sulla fruizione, ma non bisogna dimenticare che la fruizione non sarebbe possibile in mancanza di solide professionalità che operano nel campo artistico. “Apprendista Musicista” è una grande opportunità per i giovani, che si traduce immediatamente in un’opportunità per il pubblico attraverso una articolata offerta di concerti.

Il Responsabile Servizio Soci, Territorio e Sostenibilità di BCC Veneta, ha richiamato come uno dei valori che stanno alla base delle Banche di Credito Cooperativo sia proprio quello di restituire parte delle risorse al territorio, selezionando iniziative che riescono a valorizzare aspetti sensibili della società. In questo caso il progetto riunisce al proprio interno arte, cultura, avviamento professionale, giovani e futuro.

La conferenza stampa è stata conclusa dall’intervento del direttore artistico dell’Associazione Filarmonica di Rovereto, che ha sottolineato come il progetto converga su varie necessità: da una parte intercetta una necessità del territorio di poter fruire di musica sinfonica, e che ogni persona possa avvicinarsi, conoscere e apprezzare questa forma d’arte. Dall’altra, interpreta la necessità dei giovani strumentisti di acquisire maggiori conoscenze e competenze, informazioni pratiche anche di tipo artigianale che permettano loro si sentirsi maggiormente solidi nell’avvio della professione orchestrale. Il progetto insisterà infatti sia sulla dimensione interpretativa, che sulla preparazione di momenti specifici come le audizioni, oltre che sul confronto con varie tipologie di pubblico.

È online il bando per la selezione dei 25 giovani musicisti e musiciste che prenderanno parte al progetto, consultabile su www.filarmonicarovereto.it
Le iscrizioni sono aperte fino al 9 maggio 2025.

APPRENDISTA MUSICISTA
Un progetto professionalizzante per giovani strumentisti e strumentiste

1. ANALISI DI CONTESTO E SCOPO DEL PROGETTO
Uno studio del 2018 (non sono al momento disponibili studi di settore più recenti) di CNA – Settore Cultura, commissionato da Amadeus e Classic Voice - le più importanti riviste italiane sulla musica classica - evidenzia come su 3.000 laureati di Conservatorio, nel corso della propria vita, ben 2.700 vadano a svolgere stabilmente un’occupazione non musicale o rimangano in cerca di occupazione. Dopo la “crisi nera” inflitta dalla pandemia al mondo dello spettacolo dal vivo, la situazione non è purtroppo migliorata. Il quadro attuale mostra da una parte un’innegabile scarsa capacità di assorbimento da parte del mondo professionale; dall’altra, sembra che spesso i giovani al termine del proprio percorso di studi si trovino a non aver sviluppato in modo sufficiente quelle capacità e competenze che sono loro necessarie per entrare nel mondo professionale vero e proprio.
Dal 2018 l’Associazione Filarmonica di Rovereto cerca di riempire almeno parzialmente questa lacuna attraverso il progetto “Orchestra Filarmonica Settenovecento” con la realizzazione di produzioni orchestrali e cameristiche rivolte a strumentisti under 30: concrete occasioni ponte tra la dimensione formativa e quella professionale, che immergono i giovani professionisti nelle dinamiche e nelle modalità di lavoro che sono tipiche di un organismo professionale (piano prove, concerti).
Nel corso di questi anni, in cui sono stati coinvolti più di 250 giovani strumentisti, ci siamo resi conto della necessità di un percorso strutturato nel tempo che possa collocarsi verso il termine degli studi, che abbia una valenza pratica: “Apprendista Musicista” è un percorso professionalizzante rivolto a giovani musicisti e musiciste che intendano entrare stabilmente nel mondo del lavoro musicale. Per il 2025, il progetto si articola in 5 produzioni sinfoniche e altre dedicate alla musica da camera che si svolgeranno a Rovereto tra settembre e dicembre.

2. OBIETTIVI E RICADUTE ATTESE
OBIETTIVO GENERALE
Per ogni destinatario, acquisizione delle competenze specifiche e dell’esperienza necessarie per affacciarsi al mondo del lavoro in ambito musicale, attraverso un percorso di apprendistato professionalizzante articolato in produzioni sinfoniche e cameristiche e con la costante presenza di tutor.
Risultato atteso: far sì che i giovani musicisti coinvolti nel progetto possano intraprendere una propria carriera professionale in ambito strumentale/orchestrale.
Indicatore di verifica: partecipanti al progetto che svolgono attività professionale a 12 mesi dalla conclusione del progetto (indicatore quantitativo) | Strumento di verifica: recall diretto dei partecipanti.
Indicatore di verifica: esclusività della professione musicale a 12 mesi dalla conclusione del progetto (indicatore qualitativo) | Strumento di verifica: recall diretto dei partecipanti.
Oltre alle capacità connesse alla dimensione tecnica e interpretativa dello strumento, il percorso di apprendistato permetterà anche lo sviluppo di alcune competenze più generali, quali la creazione di un clima di squadra e di collaborazione; il miglioramento della capacità di risolvere problemi, in autonomia o in team; l’aumento della motivazione; l’aumento della reattività a problematiche e cambiamenti; il miglioramento della gestione dei conflitti.

ALTRI OBIETTIVI GENERALI
1. Attraverso la creazione di momenti di esibizione pubblica a Rovereto e in Vallagarina, sensibilizzazione e avvicinamento del pubblico alla “musica classica”, creando l’intenzione (primo passo verso l’abitudine) di frequentare altri concerti.
Risultato atteso: indurre l’intenzione di continuare a frequentare appuntamenti di musica classica in almeno il 30% del pubblico presente ai concerti.
Indicatore di verifica: numero di spettatori che dichiarano di aver intenzione di partecipare ad altri appuntamenti di musica classica (indicatore quantitativo) | Strumento di verifica: questionario.
2. Creazione di una rete effettiva di partnership tra una pluralità di enti che operano nel settore musicale a vario titolo (associazioni, orchestre, conservatori – es. Conservatori di Trento, Bolzano, Verona e nord-est, Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, Fondazione Haydn)
Risultato atteso: strutturazione di rapporti di partnership che possano sfociare in ulteriori produzioni nel corso dei tre anni successivi al progetto.
Indicatore di verifica: numero e qualità delle partnership che avranno luogo nei tre anni successivi al progetto (indicatore quali-quantitativo)| Strumento di verifica: rilevazione interna diretta e valutazione della direzione artistica.
In termini di sole ricadute a livello territoriale, si sottolinea come DIRETTAMENTE ogni produzione coinvolga le attività economiche di Rovereto, per pernottamenti e pasti (ca. 150 pernottamenti e 300 pasti a produzione).

3. DESTINATARI
DESTINATARI DIRETTI
Giovani strumentisti - categoria A: 25 giovani strumentisti e strumentiste, che intendano perseguire la carriera di strumentista professionista. Ogni destinatario parteciperà a 5 produzioni sinfoniche e ad almeno 1 produzione di musica da camera. Si tratta quindi dello “zoccolo” dell’orchestra.
Il dettaglio delle posizioni aperte sarà il seguente: 12 violini, 3 viole, 3 violoncelli, 2 contrabbassi, 1 flauto, 1 oboe, 1 clarinetto, 1 fagotto, 1 corno.
I destinatari verranno selezionati entro il mese di giugno 2025 tramite audizione.
Giovani Strumentisti - categoria B: per ognuna delle 5 produzioni sinfoniche, da 10 a 25 ulteriori giovani strumentisti e strumentiste under 30, per un totale nel corso del progetto di circa 100 unità. Vengono coinvolti per la singola produzione, in base alle necessità di organico richieste.

DESTINATARI INDIRETTI
- Pubblico dei concerti: circa 2.000 spettatori nel corso del progetto, di varia età ed estrazione. Da notare come, nelle produzioni dedicate alla musica da camera, verrà attivato un focus specifico destinato al pubblico dei più piccoli (fascia 6-10 anni).
- Attività economiche di Rovereto, per pernottamenti e pasti durante le produzioni (circa 150 pernottamenti e 300 pasti a produzione).

4. ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO
“Apprendista Musicista” si svolge in 5 produzioni sinfoniche (che prevedono cioè la presenza di un organico orchestrale) e in alcune produzioni dedicate alla musica da camera (eseguita cioè in piccolo gruppo) tra settembre e dicembre 2025.
I destinatari sono invitati a frequentare la produzione in residenza, fattore che permette di mantenere una particolare attenzione alla fase di apprendimento delle dinamiche lavorative: i giovani musicisti vengono costantemente affiancati dai tutor che dedicano parte del tempo a sviluppare competenze basilari (es. come approcciarsi a una prova d’orchestra, cosa ci si aspetta da un orchestrale di fila), e hanno la possibilità di confrontarsi con direttori di solida esperienza sul repertorio affrontato e particolarmente attenti alle dinamiche di un’orchestra giovanile.
L’idea quindi è permettere ai giovani strumentisti di inserirsi in un sistema professionale di fare musica dal vivo, affiancati però da strumentisti di solida caratura (tutor), che possono garantire il giusto trait-d’union tra esperienza e freschezza, nonché un travaso generazionale di competenze specialistiche.
Ogni produzione si conclude (ovviamente, vista la natura del progetto), con un’esecuzione concertistica: l’idea è di inserirla in una vera e propria stagione sinfonica a Rovereto, argomento che sta molto a cuore alla cittadinanza e che ha già ottenuto il sostegno fattivo del Comune di Rovereto, che metterà a disposizione il Teatro Zandonai (con adeguato allestimento tecnico con camera acustica) per tutti gli appuntamenti pubblici del progetto, oltre che la Sala Filarmonica per le produzioni dedicate alla musica da camera.
Durante le produzioni di musica da camera, al concerto aperto al pubblico generico affiancheremo inoltre un momento dedicato al pubblico più giovane (fascia 6-10 anni): con la mediazione di Marianna Setti, porteremo i piccoli alla scoperta degli strumenti e del grande repertorio, in forma attiva e partecipata, così da permettere loro un avvicinamento “vivo” alla musica classica.

Calendario del progetto
PRODUZIONI SINFONICHE 1 E 2 dal 15 al 21 settembre 2025
Programma 1 “WOLFGANG”: W.A. Mozart, Arie per soprano e orchestra |
W.A. Mozart, Sinfonia n. 40 in sol minore KV550
con Eleonora Contucci soprano
Concerto presso il Teatro Zandonai il 19 settembre 2025
Programma 2 “OLTREMANICA”: D. Appeldoorn, Pastorale | F.J. Haydn, Sinfonia n. 104 “London” | F. Mendelssohn, Sinfonia n. 3 “Scozzese”
Concerto presso il Teatro Zandonai il 21 settembre 2025

PRODUZIONE DI MUSICA DA CAMERA dall’8 al 9 ottobre 2025
Programma: Vivaldi, Concerti per 2 violini, archi e continuo RV522 e RV565
Concerto il 9 ottobre 2025

PRODUZIONE DI MUSICA DA CAMERA dal 9 all’11 ottobre 2025
Programma: F. Danzi, Quintetto op. 56 n. 2 | F. Farkas, Early hungarian dances |
M. Arnold, Three Shanties | J. Ibert, Trois pieces breves
Concerto l’11 ottobre 2025

PRODUZIONE SINFONICA 3 dal 9 al 12 ottobre 2025
Programma: A. Dvořák, Serenata per archi | A. Honegger, Pastorale d’été |
B. Britten, Sinfonietta op. 1
Concerto presso la Sala Filarmonica il 12 ottobre 2025

PRODUZIONE DI MUSICA DA CAMERA dal 30 ottobre al 2 novembre 2025
“LUCE E BUIO”: W.A. Mozart, Quintetto per archi KV174 | W.A. Mozart, Quintetto per Archi KV406
Concerto per le Famiglie presso la Sala Filarmonica il 2 novembre 2025 (mattina)
Concerto presso la Sala Filarmonica il 2 novembre 2025 (pomeriggio)

PRODUZIONE DI MUSICA DA CAMERA dal 13 al 15 novembre 2025
“BAROCCO”: J. Pachelbell, Canone e giga | J.S. Bach, Concerti Brandeburghesi n. 3, n. 4 e n. 6
Concerto per le Famiglie presso la Sala Filarmonica il 15 novembre 2025 (pomeriggio)
Concerto presso la Sala Filarmonica il 15 novembre 2025 (sera)

PRODUZIONE SINFONICA 4 dal 26 al 30 novembre 2025
Programma: L. van Beethoven, Sinfonia n. 8 | J. Brahms, Sinfonia n. 4
Concerto presso il Teatro Zandonai il 30 novembre 2025

PRODUZIONE DI MUSICA DA CAMERA dal 4 al 6 dicembre 2025
Programma: G. Rossini, Sonate a quattro | F. Poulenc, Sestetto per fiati e pianoforte
Concerto per le Famiglie presso la Sala Filarmonica il 6 dicembre 2025 (pomeriggio)
Concerto presso la Sala Filarmonica il 6 dicembre 2025 (sera)

PRODUZIONE SINFONICA 5 dal 17 al 21 dicembre 2025
“MESSIAH”: G.Händel/W.A. Mozart, Messiah KV572 – Oratorio per soli, coro e orchestra
con Insieme Corale Ecclesia Nova
Concerto a Verona il 20 dicembre 2025
Concerto presso il Teatro Zandonai il 21 dicembre 2025

Associazione Filarmonica di Rovereto ETS

25/03/2025