“La naturalità dell’impegno”: il Premio Gelmi, l’uomo e l’ambiente

Sessanta opere di 25 case editrici e autori di tutta Italia e del mondo per la nona edizione del Premio letterario “Francesco Gelmi di Caporiacco” 2020-2021.

Sessanta opere di 25 case editrici e autori di tutta Italia e del mondo: sono questi i numeri della IX edizione 2020-2021 del Premio letterario internazionale “Francesco Gelmi di Caporiacco istituito e promosso dall’omonima Associazione culturale di Trento.

Il Premio, presieduto da Luciano Canfora”, vuole ricordare la figura del noto editore, attore centrale del processo di rinnovamento e sviluppo del quotidiano l’Adige di Trento.

La nuova edizione del Premio, progettata sul finire del 2019, è stata dedicata al delicato tema del rapporto uomo-ambiente quasi preconizzando i profondi cambiamenti che di lì a poco si sarebbero manifestati a livello mondiale.

Ora la parola passa alla giuria.

Lo storico e saggista Luciano Canfora affiancato da professionisti e studiosi che spaziano dalla critica letteraria alla germanistica, dalla biblioteconomia alla storia del libro stanno valutando le opere pervenute.

Nello spirito di tutte le edizioni passate il Premio Gelmi vuole approfondire il sottile rapporto esistente fra una scrittura declinata in forma letterario-giornalistica e la società di riferimento, aspetto che costituisce uno dei principali scopi se non il più importante dell’Associazione.

Tra le adesioni nomi italiani e internazionali, romanzi e saggi di grande successo e pubblicazioni meno note al grande pubblico, ma non per questo di minor valore. 

Sul sito è disponibile l’elenco completo delle opere e degli autori.

I volumi sono editi dalle principali case editrici d’Italia e non solo.

Al Premio Letterario si aggiunge inoltre il Premio Speciale per la Comunicazione Giornalistica, dedicato a un progetto distintosi particolarmente per innovazione e ed efficacia nell’affrontare i temi del bando del Premio.

Il tema “La naturalità dell’impegno. Sfide per un nuovo umanesimo” ha inteso aprire a tutte quelle opere dedicate al diritto/dovere di costruire nuovi stili di vita e modalità di interazione con l’ambiente aprendo la strada a un diverso umanesimo, in cui il centro dell’universo non sia più soltanto l’uomo, ma la complessa interazione fra uomo e natura.

Un’interazione basata non più su rapporti di forza ma su relazioni armoniche, grazie all’esercizio del pensiero e del dubbio.

Gli effetti negativi causati dall’attività umana sulle condizioni ambientali hanno conosciuto una brusca accelerazione nel corso degli ultimi 20 anni.

Cambiamento climatico, desertificazione, deforestazione, riscaldamento globale, estinzioni di massa, sono solo alcuni dei possibili scenari futuri che attendono il nostro pianeta e contro i quali siamo tutti chiamati ad agire.

Per contrastare questa tendenza, oltre ad azioni concrete, è necessario che si sviluppi un nuovo ordine di pensiero, un vero e proprio Rinascimento del XXI secolo nel quale scoprire l’impegno personale e collettivo come modalità indispensabile per maturare e impadronirsi di un diverso concetto dell’esistenza e dei conseguenti stili e valori comportamentali.

Il Premio, promosso e sostenuto dall’Associazione culturale Francesco Gelmi di Caporiacco si avvale del patrocinio dei giornali l’AdigeCorriere del TrentinoCorriere dell’Alto Adige e della rivista semestrale di studi storici Archivio trentino.

https://www.premiogelmi.eu

Ufficio stampa Premio Francesco Gelmi di Caporiacco

16/03/2021