Le Vie medievali dell’Impero

Il tema della valorizzazione del patrimonio storico mitteleuropeo al centro di un convegno in programma il 30 novembre a Bolzano, Palazzo Widmann

[ Archivio Fotografico APT Val di Non]

Un Convegno internazionale che coinvolga Enti, Organizzazioni, Professionisti ed Operatori interessati alla valorizzazione del patrimonio storico mitteleuropeo in quanto preziosa risorsa per la tutela e lo sviluppo del territorio.

Questo è l’obiettivo dell’appuntamento promosso dall’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, dalle Province Autonome di Trento e Bolzano e dal Land del Tirolo, con il contributo della Regione Trentino-Alto Adige, della Fondazione della Cassa di Risparmio di Bolzano e di Autostrada del Brennero SpA.

Nell’analizzare le opportunità rese disponibili dallo Stato e dall’Unione Europea per progetti finalizzati alla
promozione del patrimonio storico, il Convegno mira a creare le premesse per la costituzione di una partnership tra Organizzazioni ed Istituzioni di Germania, Austria ed Italia finalizzata alla realizzazione di uno strumento concreto: l’itinerario culturale “Le Vie dell’Impero”.

Com’è noto, a partire dal X sec. il Tirolo è stato teatro delle discese dalla Germania dei Sovrani del Sacro Romano
Impero, che con i loro eserciti erano diretti a Roma per l’incoronazione papale o scendevano nella penisola per rafforzare il loro potere nei confronti delle nascenti autonomie comunali. Le Vie di passaggio utilizzate da questi eserciti conservano ancora le numerose strutture fortificate sorte per il controllo del territorio.

L’Itinerario “Le Vie dell’Impero” intende ricostruire il percorso degli Imperatori, dalla Baviera alla Pianura Padana: un progetto che intende coinvolgere tutti coloro che sono interessati alla valorizzazione culturale e turistica del territorio e che porterà alla riscoperta delle tracce di un passato di grande suggestione, facendo rivivere storie e luoghi capaci ancor oggi di generare emozioni.

Un viaggio che, iniziato recentemente con una serie di iniziative editoriali, trova con questo Convegno gli stimoli
per portarci a riscoprire quei legami storici e culturali che costituiscono l’essenza delle comuni radici degli Stati d’Europa.

Il convegno è a cura di Associazione culturale “I Tesori del Tirolo storico”, con la collaborazione di Südtiroler Burgeninstitut e la partecipazione di esponenti di  Associazione Città Murate del Veneto; Cammini d’Europa; ECCOFORT; Europa Nostra; Europäisches Burgeninstitut; GEIE Transnational “Via Claudia Augusta”; Gesellschaft für Landeskunde und Denkmalpflege, Österreich; ICOMOS; Istituto italiano dei Castelli; Regione del Veneto; Soprintendenza ai Beni culturali Provincia Autonoma di Trento.


22/11/2017