Parole ritrovate: "Cultura"

Una parola oggi tra le più usate, infilata più o meno in ogni discorso: scopriamone il significato attraverso "La Lettera della Dante"

Qualche settimana fa, ci è arrivata puntuale "La Lettera della Dante", che in ogni numero propone, tra l'altro, la rubrica "Parole ritrovate". 

Quella presa in considerazione nel n. 28 del 23 settembre ci è sembrata di particolare interesse per Trentino Cultura, e l'abbiamo messa da parte per rifletterci insieme alla prima occasione. Ed eccoci qui.

Si tratta della parola "Cultura", e vediamo come ce la illustra Alessandro Masi:  

23 Settembre 2016 - La Lettera della Dante n° 28

"Il termine deriva dal verbo latino colere, che nella lingua dell’antica Roma aveva molti significati: coltivare, curare, abbellire, ma anche vivere, frequentare qualcuno o essergli devoto. Identificare il comportamento che accomuna tutte queste azioni è facile: è quello di chi investe il suo tempo con pazienza e attenzione per veder crescere qualcosa, che sia una pianta, un rapporto, un progetto o una passione. La cultura è un processo di sviluppo continuo: quando smette di guardare avanti tradisce sé stessa".

(a cura di Alessandro Masi, dal supplemento Sette del Corriere della Sera)


25/10/2016