Acqua fonte di vita
In occasione della 1^ Giornata Mondiale dei Ghiacciai e della 32^ Giornata Mondiale dell’ACQUA che si celebrano il 21 e il 22 marzo (quest’anno dal tema “Protezione dei ghiacciai”) viene proposta una giornata di sensibilizzazione della cittadinanza

Acqua fonte di vita
Ore 10:00 Pubblica Conferenza Sala Conferenze Fondazione Caritro
Saluto della Sindaca Giulia Robol e
dell’Assessore alla transizione ecologica e all'ambiente Ruggero Pozzer
A seguire interventi: dott. Angelo Giovanazzi col dott. Carlo Pedrolli (Dietologo, responsabile del SS Dietetica e Nutrizione Clinica - Ospedale Santa Chiara di Trento) dialogano sul tema: “SPINO, acqua bene comune, sorgente di vita” prof. Roberto Ranzi (Prorettore per le Politiche di Internazionalizzazione UNIBS e docente di Monitoraggio e sistemazione dei bacini idrografici): “Dall’Adamello al Fiume Rosso: i ghiacciai sentinelle del riscaldamento globale”
Modera gli interventi la giornalista scientifica Maddalena Di Tolla Deflorian
Ore 14:30 Camminata sulle tracce delle fontane storiche di Rovereto: partenza dal MART e percorso verso il Centro Storico, in 15 tappe, fino alla chiesetta di Sant’Osvaldo, in via Santa Maria, accompagnati dal prof. Renato Trinco. A seguire a Sant’Osvaldo: esposizione di Acquerelli e foto delle Fontane storiche, a cura di Officinadarte e Circolo fotografico L’Immagine; Disegni dei bimbi dell’Asilo Vannetti sul “diritto dell'infanzia all'accesso all'acqua pulita, potabile” e Mostra a cura del Centro Pace ecologia e diritti umani con pannelli sul tema delle “acque, ambiente e città sostenibili”
Ore 17:00 “Gocce d'Arpa” - mini concerto dell’arpista Federica Miorandi, con intervento di Renato Trinco: “L'Acquedotto dello Spino” -+- Tisane di monte dei BALDENSIS nel giardino della chiesa di Sant'Osvaldo
Ore 20:30 TEATRO ROSMINI: Proiezione a cura della Fondazione Museo Civico di Rovereto del film “RIVER - Il fiume della vita” di Jennifer Peedom - 2021, con Maurizio Battisti (Fondazione Museo Civico di Rovereto) assieme a Tommaso Bonazza (Comitato Permanente di Difesa delle Acque del Trentino), in collaborazione con l’Associazione Euritmus.
Propongono e organizzano la giornata: Gruppo “Custodi dell’acqua bene comune dello Spino”; SAT - Sezione di Rovereto APS; Circolo ACLI Rovereto; Circolo fotografico L’Immagine; Alpi-Bio; Officinad’Arte; Centro Pace ecologia e diritti umani di Rovereto
ingresso libero e gratuito
Evento pubblicato a cura di Comune di Rovereto