Alberto Riva | IL MAESTRO E L'INFANTA

Incontri e convegni , Musica

 

La Società Filarmonica di Trento, con la nuova iniziativa intitolata Musica tra le Righe, propone tre conversazioni attorno a riflessioni letterarie e storiche divulgate dall’editoria italiana più sensibile al tema del rapporto tra musica, letteratura, storia e territorio.

Ad “aprire i microfoni” martedì 2 maggio il dott. Antonio Carlini (direttore artistico della Società Filarmonica di Trento), che presenterà Il maestro e l’Infanta, romanzo di Alberto Riva pubblicato nel 2021 e già alla seconda edizione.

Nell’estate del 1720 un giovane compositore parte dall’Italia per arrivare a Lisbona, alla corte di re João V. Comincia così l’avventura umana e musicale di Domenico Scarlatti, uomo mite e tormentato, per nulla sicuro del suo talento. Il suo compito a corte è insegnare musica alla figlia del re, Maria Bárbara di Braganza, poi sposa a Fernando di Borbone e regina di Spagna.

Il rapporto tra Scarlatti e l’allieva durerà tutta la vita. Le sue celebri Sonate, eseguite dai più grandi pianisti del Novecento, nascono come esercizi per le mani dell’allieva. Un sodalizio in nome della musica che è anche il racconto di un’epoca di guerre, rivalità tra famiglie reali europee, complotti, poteri contrapposti.

Il pomeriggio in Filarmonica prevede una serie di interventi musicali con l’esecuzione all’organo e al pianoforte di alcune delle più belle pagine di Scarlatti a cura di Tarcisio Battisti (docente al Conservatorio di Trento).

Costi

Ingresso libero

Per informazioni sul programma dettagliato: www.filarmonica-trento.it