All'Armi All'Armi
Il Gioco dei Castelli 2007
7° Incontro Internazionale dei Gruppi di rievocazione storica e militare
Con la partecipazione di gruppi storici e artigiani in costume provenienti da vari paesi europei
Accademia Cangrande della Scala, Verona
Associazione Storica Città del Grifo, Arzignano
Cavalieri del Carretto, Finale Ligure
Circolo Culturale La Cinquedea, Finale Emilia
Compagnia del Comandante Bergamino, Vogogna
Compagnia di San Martino, Rimini
Compagnia di San Vitale, Montecchio Maggiore
Fanti di San Nicolò, Venezia
Gli Uomini della Condotta, Trecate
Historische Gruppe 5 Schneeballen, Flehingen-Sickingen
Des Schedels Schwarzer Haufen, Bretten
Landsknechte Bretten 1504, Bretten
Schwarzer Schwan, Bad Waldsee
In collaborazione con il Consorzio Europeo Rievocazioni
Storiche
E con la partecipazione di:
Ballata Bellica
Gruppo Mangiafuoco di Gradara
Jugolo il Buffalmacco
Bruno lo Speziale
Si ripropone anche questanno la magia senza tempo di allArmi allArmi. La settima edizione di questo Incontro Internazionale di Gruppi di rievocazione storica e militare sarà ricca di spunti con i colori degli stendardi e il luccichio delle armature dei gruppi storici provenienti da varie nazioni del Vecchio Continente. Castel Beseno ritorna per tre giorni alle atmosfere del Cinquecento, quando onore e amore si intrecciavano allars bellica. Il campo dei tornei si trasforma in un grande teatro storico dove viene allestito un campo militare con armi, tende e macchine da guerra. Ma accanto al fragor darmi pronte alla battaglia viene dato ampio spazio anche alla dimensione più ludica del Rinascimento grazie alla musica dei menestrelli, alla presenza di artigiani in costume mentre, nellantica taverna, verranno servite cibarie e bevande.
Programma degli eventi principali 
Venerdi 3 agosto
 20.00 Bastione Nord Apertura manifestazione con salve di artiglieria
 20.45 Piazza grande Esibizione di tiri di Archibugio e artiglieria leggera 
 22.00 Esibizione di fanteria e combattimenti 
Sabato 4 agosto
 10.00 Apertura accampamenti con animazione continua fino alle 23.00
 10.30 Piazza grande Esibizione di addestramento e combattimento
 11.00 Bastione Nord Salve di Artiglieria 
 11.30 Piazza grande Esibizione di Addestramento e tiri di archibugio 
 12.00 Campo dei Tornei Esibizione di addestramento militare itinerante 
 15.00 Piazza grande Esibizione di scherma
 16.00 Arruolamento e addestramento dei bambini 
 17.30 Campo dei Tornei e zona porta scura - Battaglia - Primo assalto al Castello 
 18.00 Piazza Grande Spettacolo musici e giullari 
 21.30 Campo dei Tornei e zona porta scura Seconda Battaglia - sortita dal Castello contro l'accampamento 
 22.00 Piazza Grande Spettacolo di fuoco con i Mangiafuoco della Corte Malatestiana 
Domenica 5 agosto 
 10.00 Apertura accampamenti con animazione continua fino alle 18.00
 10.30 Piazza grande Arruolamento e addestramento dei bambini 
 11.00 Bastione Nord Salve di Artiglieria 
 11.30 Piazza grande Esibizione di Addestramento e tiri di archibugio 
 12.00 Campo dei Tornei Esibizione di addestramento militare itinerante 
 12.30 Piazza Grande Musica e giullaria 
 14.30 Piazza grande Esibizione di combattimento 
 15.00 Addestramento di Fanterie e duelli 
 15.30 Campo dei Tornei -Addestramento di Fanterie 
 16.30 Campo dei Tornei e zona porta scura - Terza Battaglia - Assalto e presa del Castello 
 17.30 Parata, saluto al pubblico delle compagnie e chiusura dell'evento
organizzazione: P.A.T. Assessorato alla Cultura Servizio Attività Culturali
 
          