All'idea di quel metallo

Il sito archeologico di Acqua Fredda si trova al Passo del Redebus (1440 m. slm), fra l'altopiano di Piné e la Valle dei Mòcheni. E' una delle più importanti fonderie preistoriche della tarda età del Bronzo (XIII-XI sec. a.C.) dell'intero arco alpino. I forni fusori riportati alla luce dagli archeologi testimoniano l'intensa attività di estrazione e lavorazione dei minerali di rame fin dai tempi più remoti.
Visita guidata al sito, all'area naturalistica e laboratorio di archeologia sperimentale per scoprire i segreti della lavorazione dei metalli con Enrico Belgrado, esperto di archeometallurgia, e Paola Barducci, accompagnatore di territorio.
Ingresso gratuito.
organizzazione: Provincia autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni culturali - Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo