Alla ricerca delle radici. Valori di comunità
La Valéta, come è chiamata in termine dialettale la Val di Pèio, riconosciuta dalla Provincia Autonoma di Trento nel 2002 fra i quattro EcoMusei trentini con denominazione EcoMuseo Val di Pèio Piccolo Mondo Alpino, per il secondo anno consecutivo chiama a raccolta le sue comunità per la valorizzazione delle economie di tradizione, feste e gioventù. Lintento è espressamente quello di sperimentare un percorso condiviso alla ricerca delle radici per mantenere vivi i valori di comunità, i soli elementi capaci di dare un senso a passato presente e futuro. Per questo il coinvolgimento di più soggetti e il lavoro di rete nel rispetto delle varie mission di gruppi ed enti coinvolti appare essenziale perché queste esperienze diano risultati tangibili.
Per questo settembre la Val di Pèio si presenta dunque parata a festa in una tre giorni di iniziative che, seppure autonome fra di loro, lEcoMuseo ha ritenuto opportuno presentare unitariamente come espressione della comunità locale. Con un coordinamento leggero fra gli enti: COMUNE di PEIO / Servizi e Attività Culturali / Biblioteca Cardinal Migazzi, ECOMUSEO VAL di PEIO Piccolo Mondo Alpino, FEDERAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI Trento,UNIONE ALLEVATORI VALdiSOLE, ZONA PASTORALE VALdiPEIO / Consiglio Interparrocchiale e Gruppi Giovanili, A.S.U.C. Amministrazioni Separate Usi Civici COGOLO PEIO CELLEDIZZO CELENTINO COMASINE, CASSA RURALE ALTA VALdiSOLE e PEJO, PROMOTUR PEJO Cooperativa Operatori Turistici, ACQUA PEJO San Pellegrino spa e il patrocinio della Presidenza del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento si da rilievo ad iniziative di tradizione.
Sede della manifestazione è il paese di Cogolo e la località Plàze, dove è stato allestito un tendone per le varie necessità.
L'Ecomuseo della Valle di Peio si trova nell'estremo angolo nord-occidentale del Trentino chiuso dai monti dell'Ortles-Cevedale, a confine con la Lombardia e l'Alto Adige, con buona parte del territorio nel Parco Nazionale dello Stelvio. Di particolare interesse il percorso lungo l'itinerario che unisce Strombiano a Celentino, fra boschi e praterie, piccole strutture di valore storico: chiesette, capitelli votivi, il masso a coppelle preistorico, Molin dei Fèrle, i masi rurali e Casa Grazioli che testimonia l'evoluzione dell'abitare contadino degli ultimi secoli. Di recente è stato dato nuovo impulso all'allevamento delle capre con produzioni casearie molto ricercate.
venerdì 16
la sera dei Giòveni
 21.00 Musica con Catoblepa
 23.00 Discomusic con Dj Tja
sabato 17
la Féra de Cògol
 8.00 Mercato nelle vie del paese
 9.00-14.00 Mostra dei bovini della Val di Peio. Ale Plàzze - valutazione manze
 13.00 Pranzo
 15.00 Miss ValdiPeio a quattro zampe. Sfilata dale Plàze per le vie di Cogolo
 17.30 Sfida a calcio scapoli>mariti nubili>mogli. Campo sportivo di Celledizzo
 19.00 Cena tipica
 21.00 Orchestra spettacolo Bortolami Musica danzante e animazione
domenica 18
Festa dela Valeta
 10.00 S. Messa e processione a Cogolo con Corpo Banistico Val di Peio
 12.00 Pranzo
 14.00 Giochi a squadre per bambini
 16.00 Palio 5 frazioni La Vàleta scende in campo
 18.00 Premiazione dei giochi
 20.00 a Cena Tipica con l'allevatore solandro
 21.00 Miss ValdiSole a quattro zampe. Proclamazione Campionessa Assoluta. Mostre bovine di Fucine, Cogolo, Malè
 22.00 Estrazione Lotteria degli Animali
 a seguire D&D Group in Trio Musica Danzante
Organizzazione:
Comune Di Peio / Servizi E Attività Culturali / Biblioteca Cardinal Migazzi
Ecomuseo Val Di Peio Piccolo Mondo Alpino
Federazione Provinciale Allevatori Trento
Unione Allevatori Valdisole
Zona Pastorale Valdipeio / Consiglio Interparrocchiale E Gruppi Giovanili
A.S.U.C. Amministrazioni Separate Usi Civici Cogolo, Peio, Celledizzo, Celentino, Comasine
Cassa Rurale Alta Valdisole E Pejo
Promotur Pejo Cooperativa Operatori Turistici
Acqua Pejo San Pellegrino Spa
Con Il Patrocinio: Presidenza Del Consiglio Provincia Autonoma Trento