Banda Cinél

Concerto jazz
[ www.facebook.com/piergiorgio.cinelli]

Banda Cinél
Piergiorgio Cinelli, Poncio Belleri, Jimmy Sirani

Un esilarante viaggio musicale e canoro per riscoprire e valorizzare il dialetto bresciano con gli strumenti dell’ironia e della sfacciataggine e con l’aiuto delle grandi canzoni italiane ed internazionali degli ultimi quarant’anni. Un cabaret-concerto che affronta i grandi e sempre attuali temi del lavoro, dell’alcol, della creazione, dell’infanzia e dei rapporti di coppia. Temi che inesorabilmente si intrecciano e si fondono tra romantici alpini, poveri ricchi e ricchi poveri, piombe colossali e trasporti inverosimili dal sapore negramaro.

Doppio concerto per la Banda Cinèl al TrentinoInJazz! Due spettacoli in alta quota, il primo martedì 4 agosto a Moena (TN), il secondo mercoledì 5 a Campitello di Fassa, per il trio guidato dall'irresistibile showman Piergiorgio Cinelli. Un esilarante viaggio musicale per riscoprire il dialetto bresciano con gli strumenti dell’ironia e della sfacciataggine e con l’aiuto di grandi canzoni italiane ed internazionali. Un cabaret-concerto che affronta i temi del lavoro, dell'alcol, dell'infanzia e dei rapporti di coppia, che inesorabilmente si fondono tra romantici alpini, poveri ricchi e ricchi poveri, piombe colossali e trasporti inverosimili dal sapore negramaro. Un percorso che porta sul palco manovali e fabbri, camionisti, storie di infedeltà, di somiglianze familiari e diete a base di casoncelli, nostrani uccellini religiosi, esotici gorilla e svogliate badanti. Un approccio spassoso e irriverente nella trasformazione dialettale di evergreen come Blue Moon, Guantanamera, Video killed the radio star, Cocaine, Estate, Sincerità e molte altre.

Anche per l'edizione 2015 TrentinoInJazz rilancia la sua originale fisionomia di network: il festival nasce infatti come "federazione" di rassegne preesistenti nelle valli della provincia di Trento ma oggi più che mai mostra unitarietà organizzativa e omogeneità artistica. Dal 24 giugno ai primi di settembre Panorama Music Festival anima il palcoscenico naturale delle Dolomiti della Val di Fassa, con concerti in alta quota. Coinvolto per la prima volta anche il MART di Rovereto, con appuntamenti unici nel loro genere tra musica e cultura contemporanea. Immancabile il Valsugana Jazz Tour, che riserva grande attenzione alle colonne del jazz internazionale e ai frizzanti Aperitivi Jazz. Presenti anche la Valli del Noce, all'insegna del jazz di frontiera quest'anno tutto italiano, con una dedica speciale a Miles Davis. Quattro concerti di lusso per il Lagarina Jazz, diretto dal giornalista Giuseppe Segala, con artisti di risonanza mondiale. La fase finale si svolge in autunno a Trento e Rovereto: Sonata Islands - diretta da Emilio Galante - dedicata ai connubi sperimentali tra jazz, rock e musica colta.