Cabaret Yiddish

Dopo oltre 20 anni di tournée internazionali Moni Ovadia torna a Pergine, questa volta con lo spettacolo che ne ha sancito il successo teatrale e musicale e ha diffuso la conoscenza della cultura yiddish e della musica klezmer. Un viaggio vivace e non indulgente nella cultura dell’ebraismo tradizionale mitteleuropeo.

Teatro
Moni Ovadia [ Teatro Comunale di Pergine]

Stagione Teatro di Pergine
Prosa

Promo Music
Cabaret Yiddish
di e con Moni Ovadia
violino Maurizio Dehò
clarinetto Paolo Rocca,
fisarmonica Albert Florian Mihai
contrabbasso Luca Garlaschelli
suono Mauro Pagiaro

La lingua, la musica e la cultura yiddish, quell’inafferrabile miscuglio di tedesco, ebraico, polacco, russo, ucraino e romeno, la condizione universale dell’Ebreo errante, il suo essere senza patria sempre e comunque, sono al centro di “Cabaret Yiddish”, spettacolo da camera da cui è poi derivato il più celebre “Oylem Goylem”.
Si potrebbe dire che lo spettacolo abbia la forma classica del cabaret comunemente inteso. Alterna infatti brani musicali e canti a storielle, aneddoti, citazioni che la comprovata abilità dell’intrattenitore sa rendere gustosamente vivaci. Ma la curiosità dello
spettacolo sta nel fatto di essere interamente dedicato a quella parte di cultura ebraica di cui lo yiddish è la lingua e il klezmer
la musica. Uno spettacolo che «sa di steppe e di retrobotteghe, di strade e di sinagoghe». Tutto questo è ciò che Moni Ovadia chiama «il suono dell’esilio, la musica della dispersione»: in una parola della diaspora.
La musica klezmer deriva dalle parole ebraiche Kley Zemer, che si riferiscono agli strumenti musicali (violino e archi in genere e clarinetto) con cui si suonava la musica tradizionale degli Ebrei dell’Est europeo a partire all’incirca dal XVI secolo.


organizzazione: Associazione culturale Aria - Comune di Pergine Valsugana