Coltivare Cultura

La cerealicoltura dall’antichità alla contemporaneità

Convegno , Laboratorio

Incontro con Mauro Rottoli, Danilo Gasparini e Enzo Mescalchin sulla cerealicoltura alpina. A seguire laboratori didattici e dimostrazioni pratiche con Ecomusei del Trentino e l’associazione culturale Alteritas Trentino

Conferenza promossa dall’Associazione “Alteritas Trentino” sulla pratica della ceralicoltura dall’antichità ai giorni nostri presso il Museo delle palafitte di Fiavé.

Intervengono il dottor Mauro Rottoli, archeobotanico dei Musei Civici di Como e docente in diverse università del Nord Italia, che ha curato lo studio dei resti botanici del sito di Fiavé; il prof. Danilo Gasparini, noto storico dell’alimentazione e docente dell’Ateneo di Padova e il dott. Enzo Mescalchin della Fondazione Mach.

Seguiranno laboratori didattici a cura della rete trentina degli Ecomusei e dei Servizi Educativi dell’Ufficio beni archeologici. “Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, fondato nel 1968 da Giuseppe Šebesta, è un vero museo dell’uomo della montagna alpina, creato allo scopo di preservare un patrimonio culturale allora in procinto di scomparire: un mondo di tradizioni, tecniche, saperi che rivivono grazie all’offerta didattica dei Servizi educativi, attivi nel Museo dal 1994. In linea con le idee del fondatore, i Servizi educativi propongono durante l’anno diverse attività in un’ottica di costruzione attiva del sapere. In occasione dell’iniziativa “Coltivare la cultura. La cerealicoltura dall’antichità alla contemporaneità” i Servizi educativi del Museo di San Michele all’Adige propongono un laboratorio didattico nel quale i ragazzi possono riconoscere e manipolare le diverse tipologie di cerali coltivati in ambiente alpino. I partecipanti classificano i semi e le farine corrispondenti”.

ore 14.30 accoglienza e saluti
Interverranno
Angelo Zambotti, Sindaco Comune Fiavè
Paolo Bellintani, archeologo Ufficio beni archeologici, responsabile Museo Palafitte Fiavè
Rosa Roncador, presidente Alteritas Trentino

ore 14.45 Dialogando con:
Mauro Rottoli, archeobotanico dei Musei Civici di Como e docente universitario
Danilo Gasparini, storico dell'alimentazioone e docente presso l'Ateneo di Padova
Enzo Mescalchin, Unità Agricoltura Viologica Fondazione Mach San Michele

ore 15.45 Laboratori didattici
A cura di Alteritas trentina, dei Servizi educativi dell'Ufficio Beni Archeologici e degli Ecomusei Trentini

a seguire merenda offerta dalla Pro Loco di Fiavè

https://alteritaslab.wordpress.com 

Costi

Partecipazione gratuita


organizzazione: Provincia autonoma di Trento Soprintendenza per i beni culturali Ufficio beni archeologici