Dai voce alla pace
Staffetta di letture sulla pace con lettori volontari sia in lingua italiana che straniera.
Un gesto semplice contro ogni conflitto.

Attraverso varie tappe nei 15 comuni della Vallagarina che fanno parte della Rete delle biblioteche, si leggeranno ad alta voce poesie, racconti, brani da vari libri sul tema della pace.
Il percorso toccherà luoghi diversi e potrà svolgersi anche in contesti inusuali, come circoli per anziani, piazze e centri di comunità. La staffetta prenderà il via a metà settembre e si concluderà nel mese di ottobre, con il coinvolgimento anche di studenti dell’Università di Trento impegnati in attività di tirocinio.
A Rovereto l’appuntamento è previsto per sabato 4 ottobre, in occasione del Centenario della Campana dei Caduti. Il calendario completo degli incontri sarà disponibile online e presso le biblioteche della Vallagarina che aderiscono all’iniziativa.
Chi desidera partecipare come lettore può dare la propria disponibilità in tutte le biblioteche della rete che collaborano all’organizzazione, promozione e ospitalità dell’evento.
Dai voce alla pace
Partecipa anche tu alla staffetta di letture per la pace: vai nella tua biblioteca, scegli o porta con te un brano, una poesia o una riflessione che parli di pace, e leggilo ad alta voce.
Ogni parola diventerà parte di un grande coro per lanciare un messaggio di speranza.
Puoi iscriverti direttamente presso la tua biblioteca.
Tutte le biblioteche e i punti di lettura della Vallagarina ti aspettano:
a partire da Besenello il 18 settembre a fino ad arrivare ad Avio il 28 ottobre.
Dai voce alla pace: il tuo gesto conta.
gratuito
Biblioteca Civica Tartarotti
corso Bettini, 43
38068 Rovereto
Evento pubblicato a cura di Comune di Rovereto