Dolomiti. Montagne Uomini Storie: III e IV puntata

Convegno
[ www.youtube.com]

Reportage “Dolomiti. Montagne Uomini Storie”; durante la serata saranno proiettate la III puntata – Il fascino del Sublime - e della IV puntata – L’ambiente naturale e la sua tutela

Proiezione della III puntata – Il fascino del Sublime - e della IV puntata – L’ambiente naturale e la sua tutela - del reportage “Dolomiti. Montagne – Uomini – Storie” realizzato da Pietro Badaloni per la Fondazione Dolomiti UNESCO.

“Non è un caso che le Dolomiti siano state scoperte proprio nell’Ottocento: i “Monti Pallidi” sembrarono a tedeschi e inglesi la realizzazione concreta degli ideali romantici che attraversavano quel tempo. La loro è una bellezza inquietante, non rassicurante: “Il fascino del sublime” è un excursus tra le arti che, dalle Dolomiti, hanno tratto ispirazione. Le Marmarole (forse) della “Presentazione di Maria al tempio” (di Tiziano), il Michelangelo del legno, i giocattoli della Val Gardena, San Michele in California, la casetta nel bosco dove Mahler componeva la sua musica, la Cortina degli intellettuali, il cinema, la fotografia…” cit. Fondazione Dolomiti Unesco

 

Le Dolomiti sono tuttora un paradiso di flora (2400 sono le specie che costituiscono questo ecosistema) e fauna. Dall’orso alle stelle alpine, la ricchezza naturale dell’area dolomitica è tutelata da 9 Parchi e dall’istituzione delle Regole. Le Regole sono un’antichissima forma di gestione collettiva delle risorse naturali – in montagna più che altrove limitate – che si è conservata fino ai giorni nostri. I boschi, i prati, le bestie, l’acqua sono ricchezze che i popoli dolomitici hanno sempre saputo di dover amministrare con parsimonia e attenzione: la tragedia del Vajont è un esempio di cosa può succedere quando l’uomo non ascolta la montagna. “L’ambiente naturale e la sua tutela” racconta di tutto questo e altro ancora, del ritorno dei giovani all’agricoltura in quota, dei violini di Stradivari, dei laghetti alpini e del gallo cedrone, dell’impegno della Fondazione Dolomiti UNESCO per la difesa di un Patrimonio che appartiene a tutta l’umanità. cit. Fondazione Dolomiti Unesco.


organizzazione: Associazione Giovane Judicaria, Sezione SAT di Ponte Arche, Apt Terme di Comano Dolomiti di Brenta, Comune di San Lorenzo Dorsino e sezione SAT di San Lorenzo in Banale.