Esther Stocker. Caos calmo

Mostra
Galleria Civica di Trento [ TCU | cbasso]

A cura di Gabriele Lorenzoni. In collaborazione con il Comune di Trento. 

Negli spazi della Galleria Civica di Trento il Mart presenta Caos calmo, la personale dedicata all’artista Esther Stocker (classe 1974, sudtirolese basata a Vienna).

La sua ricerca è incentrata sulla visione e la percezione dello spazio, affrontate con un approccio esistenziale e sociale. Le sue opere pittoriche, le sculture e le installazioni nello spazio pubblico (stazioni ferroviarie e metropolitane, musei e altri spazi pubblici), si caratterizzano per la ricorrenza di uno stile geometrico e per l’uso di una palette limitata al nero, bianco e grigio.

Tra optical art e minimalismo storico, Stocker crea opere ambientali che, a dispetto del rigore formale e cromatico, consentono un profondo livello di interazione fra pubblico e arte, generando veri e propri spazi di immersione emotiva.

Tratto dall’omonimo romanzo di Sandro Veronesi, il titolo della mostra è un riferimento evocativo alla natura del lavoro di Esther Stocker. Le opere dell’artista declinano infatti le infinite possibilità combinatorie di elementi semplici, che tuttavia subiscono improvvise distorsioni, “deviazioni” dall’ordine apparentemente perfetto, alterazioni che introducono instabilità visive e percettive.

Il percorso espositivo si snoda tra oltre 50 opere, per la maggior parte inedite, che ripercorrono l’ultimo quinquennio della produzione dell’artista: tele, sculture, installazioni ambientali.

In collaborazione con il Mart, il Comune di Trento ha affidato all’artista un intervento site-specific nel sottopasso pedonale che connette il centro città al nuovo hub intermodale della viabilità pubblica. Si tratta del più rilevante progetto di riqualificazione urbana della Città di Trento, che coinvolge l’intera area “ex SIT”.

Nelle settimane successive all’apertura della mostra, l’artista lavorerà al progetto che sarà inaugurato entro fine anno. Il sottopasso pedonale diventerà un’opera d’arte pubblica, contribuendo a rendere lo snodo per la mobilità cittadina un luogo vivo, accogliente e capace di generare nuove connessioni tra spazio, cittadinanza, fruizione e creatività.
L’intervento di Stocker costituirà un’espansione della mostra nello spazio urbano, con una modalità innovativa e sperimentale in linea con le funzioni della Galleria Civica.

Il Mart rinnova così il suo impegno nei confronti della città, rafforzando il dialogo con le comunità che la abitano e confermando il ruolo dell’arte come strumento di trasformazione e partecipazione collettiva.

La mostra è accompagnata da un catalogo di prossima pubblicazione edito dal Mart, con i contributi di Gabriele Lorenzoni, curatore della mostra, Federico Mazzonelli, storico dell’arte e curatore indipendente, Angel Moja Garcia, critico e curatore d’arte contemporanea, e Theres Rohde, direttrice del Museums für Konkrete Kunst (MKK) di Ingolstadt.

Costi

Intero 2 €

Informazioni sulla prevendita

Acquista il biglietto