Fausta Cialente | LE QUATTRO RAGAZZE WIESELBERGER

Presentazione a cura di Roberto De Bernardis (Pres. ANVGD) e Antonio Carlini (dir. Artistico Società Filarmonica di Trento). Musica dal vivo a cura di Elena Di Marino (soprano) con Matteo Scalet (pianoforte)

Incontri e convegni , Musica

 

La Società Filarmonica di Trento, con la nuova iniziativa intitolata Musica tra le Righe, propone tre conversazioni attorno a riflessioni letterarie e storiche divulgate dall’editoria italiana più sensibile al tema del rapporto tra musica, letteratura, storia e territorio.

Il secondo appuntamento della rassegna è dedicato ad un libro da riscoprire: Le quattro ragazze Wieselberger. Vincitore del Premio Strega nel 1976, il romanzo racconta la storia della ramificatissima famiglia dell’autrice, Fausta Cialente. In una incantevole Trieste fine Ottocento, vivificata dall'aria mitteleuropea e dalla bora dell'rredentismo, si muovono, aggraziate, e come consapevoli di un loro tragico destino, le quattro sorelle Wieselberger.

Appartengono a una della buona società: la madre è una tranquilla signora, che si divide tra la casa di città e la grande casa di campagna, con giardino, orto e vigna; il padre è uno stimato musicista, che dirige con autorità affettuosa sia la famiglia che l'orchestra dei "dilettanti filarmonici".

Sul palco insieme al direttore artistico interverrà il dott. Roberto De Bernardis, Presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Ad arricchire il tutto la voce del giovane soprano Elena Di Marino accompagnata al pianoforte da Matteo Scalet con arie dalle opere di Mozart, Bellini, Zandonai e Puccini.

Costi

Ingresso libero

Per informazioni sul programma dettagliato: www.filarmonica-trento.it