Fondo: il Borgo di Natale

Manifestazioni ed eventi

Dal 21 dicembre al 5 gennaio, il pittoresco borgo di Fondo, situato nel cuore dell'Alta Val di Non, si trasforma in un vero e proprio villaggio incantato, dove la tradizione, la cultura e la magia del Natale si fondono in un'esperienza unica.

Il "Borgo di Natale" offre un ricco programma di eventi che saprà incantare grandi e piccini, tra mercatini, spettacoli, laboratori creativi, musica dal vivo e tanto altro.

Nel cuore del centro storico, le caratteristiche casette in legno ospitano un variegato mercatino, dove i visitatori potranno scoprire prelibatezze gastronomiche locali, prodotti artigianali e regali unici per festeggiare il Natale.

Le vie illuminate del borgo accolgono con calore le famiglie, mentre momenti di intrattenimento e laboratori stimolano la creatività dei più piccoli.

Lungo il suggestivo Rio Sass, il "rion giò a l'aca", due artisti di fama internazionale, Gianni Mascotti e Paolo Moro, realizzeranno spettacolari sculture in neve e legno, trasformando la materia in vere e proprie opere d'arte.

Accanto a queste installazioni, sarà possibile ammirare una preziosa esposizione di sculture artigianali, allestita nel suggestivo vecchio mulino del paese.

L'intero programma sarà accompagnato dalle voci coinvolgenti di Radio Anaunia, che guideranno i partecipanti alla scoperta delle meraviglie del Borgo di Natale, tra un'atmosfera suggestiva e una varietà di eventi pensati per tutti i gusti. 

Programma degli Eventi:

Sabato 21 dicembre

  • Pomeriggio:
    Spettacolo musicale itinerante con il flauto pan di Carlo e Andrea.
    Concerto natalizio del Corpo Bandistico di Fondo.
    Presentazione delle sculture in neve e legno a cura degli artisti Gianni Mascotti e Paolo Moro.
    Ore 15.00 – 16.30: Il Cantastorie per bambini, in piazzetta via Roma (in caso di maltempo presso il Laboratorio Creativo, via Roma).

Domenica 22 dicembre

  • Pomeriggio:
    Giro in pony tra i mercatini del Borgo di Natale (attività gratuita).
    Fiaccolata dei Babbi Natale dal Lago Smeraldo: partenza dal Lago Smeraldo con arrivo in piazza, seguita da un dolce spuntino con brulé, biscotti e panettone.Ore 16.30 - iscrizione gratuita presso l'Ufficio Podistica Novella in piazza Municipio.

Lunedì 23 dicembre

  • Pomeriggio:
    Musica dal vivo con El Tom in Piazza San Giovanni.
    Ore 14.30: Laboratorio creativo con materiali naturali e di riciclo, a cura di Lucia Andergassen, presso il Laboratorio Creativo (via Roma). Prenotazioni: ApT Val di Non, tel. 0463 830133.

Martedì 24 dicembre

  • Pomeriggio:
    Concerto del gruppo Masquenada.
    Incontro con Babbo Natale per un pomeriggio di allegria.

Giovedì 26 dicembre

  • Pomeriggio:
    Giro in pony tra i mercatini del Borgo di Natale (attività gratuita).
    Musica dal vivo in Piazza San Giovanni.

Venerdì 27 dicembre

  • Pomeriggio:
    Spettacolo con Trucchetta e Palloncio, bolle di sapone e truccabimbi in Piazza San Giovanni.
    Musica dal vivo al Rion gio' a l'Aca.

Sabato 28 dicembre

  • Pomeriggio:
    Concerto itinerante del Coro Roen.
    Ore 14.30: Il Borgo creativo – laboratorio con materiali naturali, a cura del gruppo Viola di Cavareno (Laboratorio Creativo via Roma).
    Intrattenimento per bambini con un simpatico clown.

Domenica 29 dicembre

  • Pomeriggio:
    Giro in pony tra i mercatini del Borgo di Natale (attività gratuita).
    Ore 15.00 – 16.30: Il Cantastorie per bambini, piazzetta via Roma (in caso di maltempo, presso il Laboratorio Creativo).

Lunedì 30 dicembre

  • Pomeriggio:
    Spettacolo con Trucchetta e Palloncio.
    Musica dal vivo in Piazza San Giovanni.

Martedì 31 dicembre

  • Pomeriggio:
    Musica dal vivo al Rion gio' a l'Aca.
    Intrattenimento per bambini con il simpatico clown.
    Ore 14.30: Il laboratorio delle api per bambini, realizzazione di candele decorate (Laboratorio Creativo via Roma).

Giovedì 2 gennaio

  • Pomeriggio:
    Musica dal vivo con El Tom in Piazza San Giovanni.
    Ore 14.30: Il Borgo creativo – laboratorio con materiali naturali, a cura del gruppo Viola di Cavareno (Laboratorio Creativo via Roma).

Venerdì 3 gennaio

  • Pomeriggio:
    Spettacolo musicale itinerante con il flauto pan di Carlo e Andrea.
    Ore 15.00 – 16.30: Il Cantastorie per bambini, piazzetta via Roma (in caso di maltempo, presso il Laboratorio Creativo).

Sabato 4 gennaio

  • Pomeriggio:
    Cerimonia di apertura della 51° edizione de La Ciaspolada.Ore 17.30 in Piazza San Giovanni.
    Concerto del Coro Audiemus in Piazza San Giovanni.

Domenica 5 gennaio

  • Ore 10.30: Partenza della 51° edizione della Ciaspolada. Iscrizioni presso l'Ufficio Podistica Novella in piazza Municipio.

Orari Mercatini: Dal 21 dicembre al 5 gennaio, dalle 10.00 alle 19.00 (chiusi il 25 dicembre e il 1° gennaio).