Galante- Zanchini “Relendo Choro”

Venerdì 4 settembre musica brasiliana con il duo Galante-Zanchini a Vigo di Fassa

Concerto jazz
[ www.simonezanchini.com]

Galante- Zanchini “Relendo Choro”
Emilio Galante flauto
Simone Zanchini Fisarmonica

Programma dedicato alla musica brasiliana, in particolare al choro, la musica popolare originaria che ha poi nutrito samba e bossanova, in un duo strumentale dal carattere inedito. Il flauto è dagli esordi una voce caratteristica del choro, grazie soprattutto alla figura mitica di Pixingunha, all’ inizio del 900.

Venerdì 4 settembre 2015, ultimo concerto per il Panorama Music Festival, la sezione del TrentinoInJazz 2015 dedicata ai concerti in alta quota in Val di Fassa. Per l'occasione, in quel di Vigo di Fassa, chiusura in grande stile con il duo Relendo Choro! Emilio Galante e Simone Zanchini propongono un programma dedicato alla musica brasiliana, in particolare al choro, la musica popolare originaria che ha poi nutrito samba e bossanova, in un inedito duo strumentale. Il flauto è dagli esordi una voce caratteristica del choro, grazie soprattutto alla figura mitica di Pixingunha, che all'inizio del '900 ideò alcuni temi anche con l’ottavino: oltre a sue musiche (Um a zero, Os 8 Batutas, Rosa) vengono proposte opere di Ernesto Nazareth (Apanhei-te, cavaquinho!, Odeon) e Guinga (Catavento e Girassol, Saci, Baiao de Lacan). La fisarmonica di Zanchini aggiunge a questi arrangiamenti un estro sorprendentemente moderno.

Anche per l'edizione 2015 TrentinoInJazz rilancia la sua originale fisionomia di network: il festival nasce infatti come "federazione" di rassegne preesistenti nelle valli della provincia di Trento ma oggi più che mai mostra unitarietà organizzativa e omogeneità artistica. Dal 24 giugno ai primi di settembre Panorama Music Festival anima il palcoscenico naturale delle Dolomiti della Val di Fassa, con concerti in alta quota. Coinvolto per la prima volta anche il MART di Rovereto, con appuntamenti unici nel loro genere tra musica e cultura contemporanea. Immancabile il Valsugana Jazz Tour, giunto all'edizione n. 13, che riserva grande attenzione alle colonne del jazz internazionale e ai frizzanti Aperitivi Jazz. Presenti anche la Valli del Noce, con la sezione diretta da Enrico Merlin, all'insegna del jazz di frontiera quest'anno tutto italiano, con una dedica speciale a Miles Davis. Quattro concerti di lusso per il Lagarina Jazz, diretto dal giornalista Giuseppe Segala, con artisti di risonanza mondiale. La fase finale si svolge in autunno a Trento e Rovereto: Sonata Islands - diretta da Emilio Galante - dedicata ai connubi sperimentali tra jazz, rock e musica colta.