I crocevia delle coscienze. Storia di un disertore

Teatro di Prosa
[ www.tralerocceeilcielo.it]

Presentano: Tiziano Mellarini, Claudio Martinelli, Stefano Bisoffi, Franco Vigagni, Massimo Plazzer, Giuseppe Ferrandi.

Ispirato ad una storia vera, IL DISERTORE, spettacolo di La Compagnia delle Nuvole, narra con parole e musica l’incredibile epopea di Virginio Ferri, un montanaro trentino. Grazie ai suoi appunti, agli esilaranti diari e alle sue lettere d’amore (ritrovate di recente a Parigi, e in realtà mai spedite alla sua amata) scopriamo un essere straordinario ed il suo lungo viaggio attraverso la prima parte del ‘900. Lo ritroviamo prima soldato inviato sul fronte orientale, immerso nell’incubo della grande guerra. Poi, ricercato come disertore, rocambolescamente in fuga attraverso l’Europa. Infine originalissimo artista in Svizzera e a Parigi (dove si perderanno le sue tracce), a contatto con i più grandi e straordinari artisti delle avanguardie storiche del ‘900.

Prima dello spettacolo multimediale di Paolo Fanini realizzata all’interno di Forte Pozzacchio con attori, ballerini, musicisti e la partecipazione del Coro Pasubio di Vallarsa che racconta la storia di un disertore che scappa dalla Grande Guerra

A cura del festival Tra le rocce e il cielo e Coro Pasubio di Vallarsa

*

Ore 17.30 Visite guidate al Forte Pozzacchio a cura di Acr Il ForteCosto 5 euro.Su prenotazione*

*Prenotazioni al numero 0464 430363 (Apt Rovereto Vallagarina). Lo spettacolo è gratuito. Costo dell’ingresso al forte: 2 euro. Costo della visita guidata: 5 euro.


organizzazione: Comune di Vallarsa Biblioteca e Assessorato alla Cultura