I giovedì della Zoologia-Biologia 2025 | Sogni hi-tech

Quarto ed ultimo appuntamento del ciclo di conferenze dedicato alla Zoologia-Biologia

Incontri e convegni - adatto a adulti

Il sogno lucido (sognare sapendo di sognare) è un'arte praticata in diverse tradizioni contemplative, ma negli ultimi quarant'anni è stato anche oggetto di crescente interesse da parte delle neuroscienze.

Da sempre metafora della consistenza illusoria del reale, il sogno rivela alla scienza sperimentale la sua stretta affinità con la percezione come processo costruttivo, piuttosto che ricettivo.

La nostra esperienza del mondo avviene in una sorta di realtà simulata creata dall'evoluzione - affermano sempre più voci dal mondo della filosofia della mente e delle scienze cognitive - cosicché, accanto alla metafora del sogno, si fa sempre più strada quella della realtà virtuale, oggi più passo coi tempi.

Se la realtà virtuale potesse essere usata per creare un simulatore di sogni capace di addestrare i sognatori a riconoscere e sfruttare le dinamiche del mondo onirico per risvegliarsi al suo interno? Si tratta di un'idea lanciata dal Centro Studi dell'Unione Buddhista Italiana e divenuta realtà attraverso la collaborazione con il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università di Trento.

Conferenza con Francesco Tormen, Università Ca’ Foscari Venezia e Centro Studi Unione Buddhista Italiana, e Andrea Signorelli, Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università degli Studi di Trento

Costi

partecipazione libera e gratuita

Società Museo Civico di Rovereto, Borgo Santa Caterina, 41 38068 Rovereto (TN)

Fondazione Alvise Comel, Accademia Roveretana degli Agiati, Piazza Antonio Rosmini, 5 38068 - Rovereto (TN)

Fondazione Museo Civico di Rovereto, Borgo Santa Caterina, 41 38068 Rovereto (TN)

Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, Corso Bettini, 84 38068 Rovereto (TN)


Evento pubblicato a cura di Comune di Rovereto

organizzazione: ASSOCIAZIONE SOCIETA' MUSEO CIVICO