«Idiot Suicide Assembly» Looping Academy

Un viaggio tra opere d’arte e arte del solo, nelle sale del Museo

Concerto jazz
[ www.cavestudio.com]

«Idiot Suicide Assembly» Looping Academy
Fabio Anile, Roberto Zorzi, Enrico Merlin e Tito Mangialajo Rantzer

Un viaggio tra opere d’arte e arte del solo, nelle sale del Museo. La dimensione del solo viene declinata in diverse manieri da quattro specialisti del genere, tra looping machines, suoni acustici, elettrici ed elettronici. Una performance, che nel suo finale si trasforma in una pluralità di voci, ispirata dalle opere d’arte e dall’ambiente.

Appuntamento al MART di Rovereto con un progetto ideato e concepito proprio in questo luogo simbolo per la cultura europea, che per la prima volta in collaborazione con il TrentinoInJazz ospiterà varie iniziative tra musica, arte e culture. Si tratta di una performance dal titolo Idiot Suicide Assembly, che fa parte di Looping Academy: Fabio Anile, Roberto Zorzi, Enrico Merlin e Tito Mangialajo Rantzer sono musicisti esemplari e abilissimi nel muoversi tra varie frontiere sonore, in un vero e proprio viaggio tra opere d’arte e arte del solo nelle sale del MART. Questa dimensione del solo viene declinata in diverse maniere dai quattro musicisti, autentici specialisti del genere tra looping machines, suoni acustici, elettrici ed elettronici. Una performance, che nel suo finale si trasforma in una pluralità di voci, ispirata dalle opere d’arte e dall’ambiente.

Anche per l'edizione 2015 TrentinoInJazz rilancia la sua originale fisionomia di network: il festival nasce infatti come "federazione" di rassegne preesistenti nelle valli della provincia di Trento ma oggi più che mai mostra unitarietà organizzativa e omogeneità artistica. Dal 24 giugno ai primi di settembre Panorama Music Festival anima il palcoscenico naturale delle Dolomiti della Val di Fassa, con concerti in alta quota. Coinvolto per la prima volta anche il MART di Rovereto, con appuntamenti unici nel loro genere tra musica e cultura contemporanea. Immancabile il Valsugana Jazz Tour, giunto all'edizione n. 13, che riserva grande attenzione alle colonne del jazz internazionale e ai frizzanti Aperitivi Jazz. Presenti anche la Valli del Noce, con la sezione diretta da Enrico Merlin, all'insegna del jazz di frontiera quest'anno tutto italiano, con una dedica speciale a Miles Davis. Quattro concerti di lusso per il Lagarina Jazz, diretto dal giornalista Giuseppe Segala, con artisti di risonanza mondiale. La fase finale si svolge in autunno a Trento e Rovereto: Sonata Islands - diretta da Emilio Galante - dedicata ai connubi