Il cucchiaio dell'Argentario

Passeggiata tra spuntini golosi e spettacoli emozionanti

Manifestazioni ed eventi
Escursioni [ Ecomuseo dell'Argentario]

La sesta edizione della passeggiata cultural-gastronomica tra boschi, prati e paesi propone un nuovo percorso, centrato prevalentemente sul Comune di Albiano. Lungo un itinerario di circa 11 km saranno dislocate una ventina di tappe presso le quali i partecipanti potranno degustare prodotti locali o assistere a spettacoli e rievocazioni, per conoscere le tradizioni e i mestieri del territorio che stanno attraversando.

Data la location, il tema principale sarà la pietra porfirica. Il percorso ad anello inizierà e si concluderà al campo sportivo di Albiano, raggiungendo il Lago di Santa Colomba e attraversando gli splendidi prati di Mongalina e l’affascinante ambiente delle cave.

12 tappe enogastronomiche per gustare il meglio dei prodotti del Trentino; 8 spettacoli emozionali per piccoli e grandi con giochi e intrattenimenti 4 punti ristoro dedicati ai nostri amici a quattro zampe (cani)

Il nuovo percorso si adatta particolarmente al transito dei passeggini.

Possibilità di utilizzare la joëlette: speciale carrozzella da fuori-strada che consente anche ai disabili non deambulanti, cui la montagna dal vivo è normalmente preclusa, di partecipare alle escursioni (prenotazione obbligatoria entro il 10 giugno 2015).

La manifestazione, organizzata dall’Associazione Ecomuseo Argentario con il supporto dell’Azienda per il Turismo Altopiano di Piné e Valle di Cembra, della Pro Loco di Fornace, delle Associazioni e dei Comuni di Civezzano, Fornace e Albiano, ha lo scopo di valorizzare il territorio ed i prodotti tipici locali.

Programma

1 TAPPA
Orario: 9.00 – 11.00
Iscrizioni e ritiro gadget

2 TAPPA
Orario punto ristoro: 9.15 – 11.15
Punto ristoro (coupon n. 1): caffè, caffè d’orzo, latte, the, brioche
Orari partenze guidate: 9.30 – 10.00 – 10.30

3 TAPPA
Spettacolo rievocazione storica dell’Associazione Albiano senza Frontiere: “Il Castagneto”
L’Associazione Albiano senza Frontiere in collaborazione con il Consorzio Miglioramento Fondiario proporrà una rievocazione di come un tempo avveniva la raccolta delle castagne attraverso attrezzi e tecniche ancora oggi utilizzate dalla gente di Albiano.
Orario spettacoli: 9.30; 9.45; 10.00; 10.15; 10.30; 10.45; 11.00; 11.15

4 TAPPA
Orario punto ristoro: 9.45 – 11.45
Punto ristoro (coupon n. 2): zirele, acqua
Il Caramellaio: entra nel mondo gustoso e colorato delle zirele e scopri la loro produzione!

5 TAPPA
Orario punto ristoro: 10.00 – 12.00
Punto ristoro (coupon n. 3): cestino di piccoli frutti, acqua

6 TAPPA
Spettacolo di burattini di Luciano Gottardi: “Storie di pietra, per restare di sasso”
Sono molte le storie che parlano di pietre, nella tradizione trentina. Dalle rocce delle canope ai sassi delle Salinghe, segno di una maledizione o di un incantamento. E anche gli uomini e i buoi possono diventare di pietra, quando attraversano luoghi misteriosi. Così anche voi state attenti: se sentite le gambe iniziare a diventare pesanti e dure è segno che un malefico incantamento vi ha colpito e vi state trasformando. Per liberarvene mangiate svelti due fave e dite: “Ih, moro, ih, brun! che aven magnà do fave sul digiun!” e l’incantesimo si spezzerà.
Orario spettacoli: 10.15; 10.30; 10.45; 11.00; 11.15; 11.30; 11.45; 12.00

7 TAPPA
Orario punto ristoro: 10.30 – 12.30
Punto ristoro (coupon n. 4): assaggio di dolce alla castagna, succo di mela, acqua

8 TAPPA
Orario punto ristoro: 10.45 – 12.45
Punto ristoro (coupon n. 5): merendina di frutta, acqua

9 TAPPA
Spettacolo di Lupusinfabula: “Nunzio vobis gaudium magnum... fabula nova!!!”
C’era una volta... Ma anche un’altra volta!! E poi un’altra ancora! E poi sotto a chi tocca! Come dire: si va nel bosco e s’incontra un lupo. Ohh, attenti al lupo! Ma è un lupo affamato che bisticcia animatamente con una bambina. Ohh, povera bambina! Ma è una bambina golosa che si vuole pappare il cestino della nonnina. Ohh, povera nonnina! Ma la nonnina digiuna è così inferocita, che alla fine... vissero tutti e per sempre sfamati e contenti! Zompettare velocemente nel bosco favorisce la digestione di fiabe bizzarre proposte alla velocità della luce.
Orario spettacoli: 11.00; 11.15; 11.30; 11.45; 12.00; 12.15; 12.30; 12.45

10 TAPPA
Orario punto ristoro: 11.30 – 13.30
Punto ristoro (coupon n. 6): nettare di frutta, acqua

11 TAPPA
Corpo bandistico di Albiano: “Note nel bosco”
Nella magia e nella poesia della “calcara” un intervento musicale spettacolare con il gruppo di ottoni e di clarinetti del Corpo Bandistico di Albiano.
Orario spettacoli: 11.45; 12.00; 12.15; 12.30; 12.45; 13.00; 13.15; 13.30

12 TAPPA
Coro S. Biagio di Albiano e Filodrammatica di Fornace: “Storie di confine”
Al confine fra i Comuni di Albiano e Fornace, una rievocazione degli antichi, scherzosi battibecchi fra le tre comunità.
Orario spettacoli: 12.00; 12.15; 12.30; 12.45; 13.00; 13.15; 13.30; 13.45

13 TAPPA
Orario punto ristoro: 12.15 – 14.15
Punto ristoro (coupon n. 7): miele, formaggio, pane, vino o the, acqua

14 TAPPA
Orario punto ristoro: 12.30 – 15.00
Punto ristoro (coupon n. 8): polenta, pasta di lucanica, fagioli, cavolo cappuccio, pane, vino o the, acqua
Punto ristoro (coupon n. 8 bis): caffè

15 TAPPA
Orario punto ristoro: 13.30 – 15.30
Punto ristoro (coupon n. 9): biscotti e tisana alle erbe, acqua

16 TAPPA
Spettacolo del gruppo teatrale Tarantâs: “Phorphyra”
L’immaginario collettivo ha una capacità incredibile di creare simboli, succede in tutte le epoche. Sicuramente oggi ci fa difetto la visionarietà che possedevano gli antichi capaci di vedere in una pietra rossastra e dura, un emblema divino, un segno di potere e di coraggio. Oggi siamo stregati dalla tecnologia, non sappiamo più essere creatori di incantesimi, siamo calcolatori cioè automi dediti all’accumulo e una camera di porpora certamente la faremo ridipingere secondo la moda del momento.
Orario spettacoli: 13.45; 14.00; 14.15; 14.30; 14.45; 15.00; 15.15; 15.30

17 TAPPA
Orario punto ristoro: 14.00 – 16.00
Punto ristoro (coupon n. 10): gelato, acqua

18 TAPPA
Rosaspina. Un teatro: “L’acqua della vita”
C’era una volta un re gravemente ammalato. Poteva guarirlo soltanto l’“acqua della vita”. Il figlio primogenito pensa di andare lui a procurarsela, ma vuole farlo solo per ottenere il regno in cambio. Sulla strada, però, incontra un nano che gli impedisce di proseguire….
Orario spettacoli: 14.15; 14.30; 14.45; 15.00; 15.15; 15.30; 15.45; 16.00

19 TAPPA
Orario punto ristoro: 14.30 – 16.30
Punto ristoro (coupon n. 11): mela, acqua

20 TAPPA
Spettacolo della Filodrammatica S. Martino di Fornace: “I lassi che conta − Binderon e Lastesela”
Le maze che bate le taca a sonar, i blochi i se fende e i prova a parlar. I conta de tempi e de ani pasadi, de omeni forti piegadi e sudadi. De crepi sui dedi ed dei mesi pù fredi. De pazienza e malizia, de arte e mister de gente ala bona, ma fata de fer. De stoi e prusiera, de fià che se sera. De storie de algeri, ma ben ricordade dai cogni sonade, dai sasi cantade.
Orario spettacoli: 14.45; 15.00; 15.15; 15.30; 15.45; 16.00; 16.15; 16.30

21 TAPPA
Orario punto ristoro: 15.30 – 18.00
Punto ristoro (coupon n. 12): patate lesse, uova, radicchio, vino o the, acqua

22 TAPPA
Orario: 15.30 – 18.30
Visita al Parco Faunistico di Loc. Tassaiole (Albiano)

QUOTA DI PARTECIPAZIONE ADULTI
€ 22,00 per iscrizione e pagamento entro mercoledì 10 giugno 2015
€ 30,00 per iscrizione e pagamento il 14 giugno 2015

QUOTA DI PARTECIPAZIONE BAMBINI
Bambini dai 3 ai 12 anni non compiuti:
€ 15,00 per iscrizioni e pagamento entro mercoledì 10 giugno 2015
€ 20,00 per iscrizioni e pagamento il 14 giugno 2015
Bambini fino ai 3 anni non compiuti:
€ 5,00, comprensivi di assicurazione, ristoro, animazione e gadget.
I bambini al di sotto dei 3 anni possono partecipare senza essere iscritti; in questo caso però non saranno coperti da assicurazione, non avranno diritto al gadget e non potranno accedere ai punti ristoro.

PIANO FAMIGLIA
(valido solo con iscrizione e pagamento entro il 10 giugno 2015)
• 1 adulto + 1 bambino (3 – 12 anni non compiuti) € 30,00
• 2 adulti + 1 bambino (3 – 12 anni non compiuti) € 45,00
• 2 adulti + 2 bambini (3 – 12 anni non compiuti) € 60,00
• 2 adulti + 3 bambini (3 – 12 anni non compiuti) € 75,00

GRUPPI
Minimo 20 persone provenienti da fuori provincia (TN), 1 gratuità ogni 19 paganti. La prenotazione deve avvenire entro mercoledì 10 giugno 2015 tramite bonifico.

PAGAMENTO
1) presso (entro le ore 18.00 del 10 giugno 2015)
• Associazione Ecomuseo Argentario a Civezzano, Piazza Battisti, 1 (ref. Lara, cell. 335 6514145)
• A.p.T. Piné Cembra a Baselga di Piné, Via C. Battisti, 106 (tel. 0461 557028)
• A.p.T. Piné Cembra a Cembra, Piazza San Rocco, 10 (tel. 0461 683110)
2) tramite bonifico bancario entro il 10 giugno 2015
ASSOCIAZIONE ECOMUSEO ARGENTARIO
IBAN: IT 27 X 08316 34331 000002069617
Cassa Rurale Pinetana Fornace e Seregnano - Causale: Il Cucchiaio dell’Argentario – Cognome Nome – n. adulti – n. bambini – recapito telefonico.
Importante: inviare entro le ore 18.00 del 10 giugno 2015 una mail a amministrazione@aptpinecembra.com, indicando cognome e nome di tutti gli iscritti (specificando l’età dei bambini) e allegando copia del documento attestante il pagamento.
3) direttamente il giorno dell’evento (entro le ore 11.00), in contanti, fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti (1.000 persone). Non è previsto in alcun caso il rimborso della quota d’iscrizione.

PERCORSO
- La lunghezza del percorso è di circa 11 chilometri con un dislivello di 400 m, per lo più nel bosco. L’itinerario deve essere percorso solo a piedi - Si consiglia un abbigliamento sportivo - La manifestazione si svolgerà con qualsiasi situazione meteorologica - I punti cultural-gastronomici sono riservati ai soli iscritti a “Il Cucchiaio dell’Argentario” - Conservare con cura i buoni pasto che dovranno essere consegnati obbligatoriamente ai punti ristoro per aver diritto al pasto - Sul percorso troverete indicazioni per la raccolta differenziata - I cani dovranno essere tenuti al guinzaglio.
Il comitato organizzatore declina ogni responsabilità per danni a persone e/o cose: ogni partecipante è responsabile di sé stesso e solleva l’organizzazione da ogni responsabilità.

INFORMAZIONI
• A.p.T. Piné Cembra – tel. 0461 557028, www.visitpinecembra.it , ilcucchiaiodellargentario@gmail.com  
• Associazione Ecomuseo Argentario – cell. 335 6514145, www.ecoarge.net , info@ecoarge.net  
Tutto il programma e i nostri pacchetti vacanza su www.visitpinecembra.it 


organizzazione: Associazione Ecomuseo Argentario