Le parole della democrazia | Come il linguaggio può farsi politica

Incontro con con Giuseppe Antonelli, linguista

Incontri e convegni

 In collaborazione Arte Sella

 

La qualità di una democrazia si misura anche dalla qualità del suo linguaggio. Possiamo allenare la democrazia partendo dalle parole: da quelle che scegliamo e da quelle che accettiamo da chi ci rappresenta. In un’epoca segnata da post-politica e post-verità - o meglio, da politica e verità ridotte a “post” - Giuseppe Antonelli, tra i più autorevoli linguisti italiani, indaga il declino del discorso pubblico. Parole svuotate, slogan virali e opinioni scollegate dai fatti disegnano una regressione culturale. La lingua della politica non è nuova: è una veterolingua che parla alla pancia, spegne il pensiero critico e annulla il conflitto democratico. Dal “votami perché so più di te” siamo scivolati nel “votami perché parlo come te”. Ma quando il linguaggio rinuncia a pensare, la politica smette di trasformare la realtà e si limita a rifletterla, ripeterla e paralizzarla.

 

GIUSEPPE ANTONELLI

«I politici puntano sul grammaticalmente scorretto, votami perché parlo come te». Professore di Linguistica italiana presso l’Università degli Studi di Pavia, Giuseppe Antonelli, è una tra le voci più autorevoli del settore nel panorama italiano e internazionale. Oltre all’attività accademica collabora con Il Sole 24 Ore e  con la sezione linguistica del portale online della Treccani. Conduttore e ospite su Radio3 e Rai3 è stato insignito nel 2021, assieme ai co-autori Matteo Motolese e Lorenzo Tomasin, del Premio Cesare Pavese nella sezione “Saggistica” per Storia dell’italiano scritto. Tra le sue opere Volgare eloquenza. Come le parole hanno paralizzato la politica (Laterza, 2017).

Costi

PRENOTAZIONI

Tutti gli appuntamenti dell’Agosto degasperiano sono a ingresso libero, fino a esaurimento posti.
Per assicurarsi l’ingresso all’evento è necessaria la prenotazione dei posti da effettuarsi esclusivamente online attraverso la piattaforma Tickettailor.com

INFO

Per assistenza o informazioni è possibile contattare il numero 0461.314845 o scrivere a eventi@degasperitn.it

ACCESSIBILITÀ

Le persone con disabilità fisica (mobilità ridotta o in carrozzina) che volessero partecipare all'evento devono chiamare il numero 0461.314845 o scrivere a eventi@degasperitn.it.

Vi forniremo tutti i dettagli e supporto per l'accesso agli spazi.