"My Mandala" per un incontro insolito con il cinema taiwanese

Secondo appuntamento con "Altri Schermi" al Vigilianum: "My Mandala" per un incontro insolito con il cinema taiwanese

Cinema

Un ladruncolo che si finge monaco tibetano nella ricca Taiwan. La pratica controversa dell'utero in affitto su uno sfondo di povertà ed esclusione sociale nel subcontinente indiano. Fede e scetticismo, memoria e riconciliazione in un viaggio surreale tra Israele e la Grecia. Sono solo alcuni dei personaggi e dei temi di “Altri Schermi”, la rassegna dall'archivio di Religion Today Filmfestival organizzata dall'Associazione BiancoNero in collaborazione con l’Ufficio Cultura e Ufficio Ecumenismo e Dialogo interreligioso della Diocesi di Trento: un percorso attraverso un cinema indipendente, che invita a mettersi nei panni dell'altro e a guardare la realtà con occhi più critici e attenti, tra culture, credenze, tradizioni e cambiamento.

Il prossimo appuntamento, giovedì 11 febbraio alle ore 20.45 presso il nuovo Polo Culturale Diocesano Vigilianum (via Endrici 14 - Trento), vedrà la proiezione di “My Mandala” di Elsa Yang (Taiwan 2013, 103’), in concorso nell’ultima edizione del Festival. Il film verrà riproposto in lingua originale con sottotitoli in italiano; l’ingresso è libero e gratuito.

IL FILM
Kuo Yin esce di prigione dove ha scontato una pena per truffa. Deciso a spacciarsi da monaco buddista per imbrogliare ricchi creduloni, incontra per caso la moglie di un ricco uomo d’affari il cui figlio è morto in un incidente d’auto. La donna lo invita a casa perché li guidi nella preghiera. Sarà l'abito a fare il monaco di fronte al dramma della perdita?

http://www.imdb.com/video/wab/vi1668720153

I PROSSIMI APPUNTAMENTI
La rassegna “Altri Schermi” continuerà per tutta la primavera al Vigilianum con appuntamenti mensili organizzati in relazione alle ricorrenze più vicine. Giovedì 10 marzo, in occasione della Festa della Donna, verrà proiettato il film “Mother India” (di Raffaele Brunetti, Italia 2011, 61’) che esplora il tema della maternità dal punto di vista delle donne indiane di diverse caste. Il 14 aprile sarà la volta di “Magic Men” (di Erez Tadmor e Guy Nattiv, Israele 2013, 100’), road movie inaspettato e struggente che segue un anziano ebreo greco insofferente alla religione sulle tracce del proprio passato in compagnia del figlio, famoso rapper ortodosso. La serata del 19 maggio, in concomitanza con il Festival Biblico, proporrà invece un appuntamento speciale con “Salvezza e popcorn”, alla ricerca delle “tracce bibliche nel cinema blockbuster”, a cura di Katia Malatesta e Leonardo Paris.

Per informazioni:

Associazione BiancoNero
Religion Today Filmfestival
via S. Croce 63, 38122 Trento
Tel e Fax 0461.981853
www.religionfilm.com


organizzazione: Associazione BiancoNero Religion Today Filmfestival