Open Mike, serata a microfono aperto
Venerdì 21 febbraio al Teatro Portland storie di scienza, vita e musica

Un evento frutto della collaborazione tra Arditodesìo, Università di Trento e Teatro Portland durante il quale le voci della scienza dell’Ateneo trentino racconteranno storie personali e di ricerca.
Il cantautore Alessio Zeni intervallerà gli interventi e le storie che saranno protagoniste della serata.
Regia di Andrea Brunello.
Protagonisti della serata:
Fabrizio Costa, Professore del Centro Agricoltura Alimenti Ambiente-C3A,
Elisa Facen, assegnista di ricerca presso il dipartimento di biologia integrata dell’Università di Trento,
David Macii, Professore del Dipartimento di Ingegneria Industriale,
Luca Marchetti, Professore del Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata - CIBIO,
Cinzia Piciocchi, Professoressa della Facoltà di Giurisprudenza,
Lucia Rodler, Professoressa del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive.
__________
Venerdì 21 febbraio 2025 alle ore 21 il Teatro Portland ospita un nuovo appuntamento di Open Mike, una serata a microfono aperto che intreccia scienza e vita vissuta, portando sul palco il lato umano della ricerca.
Un appuntamento nato dalla collaborazione tra Arditodesìo, Università di Trento e Teatro Portland, che invita il pubblico a immergersi in racconti autentici e sorprendenti.
I ricercatori e le ricercatrici dell’Università di Trento si mettono in gioco, condividendo storie personali, esperienze di laboratorio e riflessioni sui grandi temi dell’esistenza. Un percorso che mescola scoperte e intuizioni con emozioni e momenti di quotidianità, creando un dialogo tra palco e platea che affascina e stimola la curiosità su questioni di impatto sociale e civile.
Il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare storie come quella di Fabrizio Costa, che racconta il rapporto con i suoi maestri e la guida che lo ha accompagnato nel suo percorso accademico. Elisa Facen ci porta invece in un viaggio tra il caos apparente della biologia e la necessità del disordine per la vita stessa. Luca Marchetti esplora il valore dell’imprevedibilità e della creatività nella scienza, mentre Lucia Rodler riflette sulla costruzione della propria identità attraverso le scelte compiute e subite. David Macii si interroga sul concetto di tempo e sulla possibilità di sincronizzarlo, mentre Cinzia Piciocchi affronta il tema della memoria e delle sue implicazioni profonde.
A impreziosire la serata, la musica dal vivo di Alessio Zeni, musicista autodidatta con una lunga esperienza nella scena rock trentina e collaborazioni con il teatro.
Il coordinamento e la regia sono curati da Andrea Brunello, che guida questo viaggio tra storie, scienza ed emozioni.
Biglietti disponibili al costo di 10 euro, tariffa intera.
Biglietti ridotti disponibili a 6 euro per studenti e under 18.
È possibile acquistare i biglietti in prevendita online su www.liveticket.it o direttamente presso il Teatro Portland dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19 e nei giorni dell’evento a partire dalle 9.30.
I biglietti sono disponibili anche presso i teatri di Pergine Valsugana, Meano, Villazzano e San Marco di Trento negli orari consultabili sui rispettivi siti web.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il Teatro Portland al numero 0461 924470 o al cellulare 339 1313989.
Le prenotazioni via mail e WhatsApp saranno valide solo se confermate per iscritto.