Pedala

Teatro

Personaggi e interpreti
don Domenico Mercante – Giuseppe Libera
Leonhard Dallasega – Giulio Pooli
Partigiano – Ivan Pedrollo
Partigiana – Francesca Fedrigo
Tenente – Angelo Bancaro
Capitano – Paolo Corsi
Fascista – Antonio Dell’Aquila
Partigiano anziano – Giovanni Garau
Nipote – Angela Vicentini

Luci e audio
Marco Pozza – Paolo Mattei

Scenografia e costumi
Associazione Teatrale Alense

Regia
Paolo Corsi

_____

Il campione pedala e pedala, sempre un altro giro di ruota e un’altra salita, senza mollare mai. Adriana, la sua amatissima signora è adesso sua moglie. Sono la coppia raccontata in scena da Federica Molteni mentre attraversano l’Italia del dopoguerra: il voto alle donne, la repubblica e le sue contraddizioni legate a un regime che non vuole finire, l’inizio del boom economico.
Il ritratto del Bel Paese attraverso un amore, una vita insieme, inarrestabili, come quando Ginettaccio sale in sella: non c’è mai avventura senza paura.
Questa è la storia anche del legame di Bartali con Fausto Coppi, due rivali e due fratelli di battaglie, la grande epica del ciclismo, a sessant’anni dalla morte del campionissimo.
Adesso Gino Bartali pedala ancora, sassi e salite, per raccontare con la sua Adriana le origini di un paese fragile e bellissimo come l’Italia più vera e piccola.

Seguito di “Gino Bartali, un eroe silenzioso”, che ha girato sui palcoscenici italiani ed europei, incontrando e facendo emozionare oltre cinquantamila spettatori, caso straordinario nel teatro indipendente del nostro paese. Bartali è “giusto tra le nazioni”, un albero cresce nel giardino dello yad vashem a Gerusalemme, per aver salvato ottocento ebrei e un’intera famiglia, i Goldberg, pedalando.

“E sentivo che con la bici un po’ di bene avevo potuto farlo.
Perché la mia bicicletta non era solo una bicicletta.
Era stata un ago che aveva cucito
tutta quell’Italia strappata che avevamo noi” 

“E sentivo che con la bici un po’ di bene avevo potuto farlo.

Perché la mia bicicletta non era solo una bicicletta.

Era stata un ago che aveva cucito

tutta quell’Italia strappata che avevamo noi”

Costi

INGRESSI:

Intero € 15,00
Ridotto (over 65 e under 18) € 12,00

INFO:

BIBLIOTECA DI CEMBRA LISIGNAGO
0461 683096

*prevendita online soggetta a diritti a carico dell’utente

APERTURA CASSA DEL TEATRO
A partire da 45 minuti prima degli eventi