Serata con il Trento Film Festival

Cinema
[ www.trentofestival.it]

LOSLASSEN
Franz Walter
Germania / 2013 / 23'
Esposizione, sfide, grandi pareti, aria sottile: questo è il mondo dell'alpinista svizzero Roger Schäli. La sua vita è vissuta in verticale, in un luogo dove lasciarsi andare significa anche riuscire a procedere. Il film racconta la salita all'Arwa Spire, la cima indiana raggiunta da Roger nel 2002. Dove, nel maggio 2011, il cameraman Daniel Ahnen è morto scivolando in un crepaccio. Nel 2012 Roger chiude il cerchio tornando sulla montagna con Simon Gietl, e lasciando sulla cima un memoriale in ricordo dell'amico.

SPICE GIRL
Peter Mortimer
Stati Uniti / 2013 / 25'
Il mondo dell'arrampicata del Regno Unito è conosciuto per la sua rigorosa etica tradizionalista, la realizzazione di tracciati pericolosi e una forte competizione tra i giovani alpinisti, che rischiano la vita per dimostrare la loro audacia. È quindi l'ultimo posto dove ci si immagina di trovare una bella ragazza bionda, Hazel Findlay, prima donna a salire un 8c+/9a, che sta mettendo in ombra tanti colleghi. Dopo aver scalato le scogliere vicino a casa si unisce a Emily Harrington per affrontare le enormi pareti selvagge della Taghia Gorge, Marocco.

HIGH TENSION
Zachary Barr
Stati Uniti / 2013 / 36’
Nel 2013 il Monte Everest è stato sotto le luci della ribalta in tutto il mondo per la delicata vicenda che ha visto protagonisti Ueli Steck e Simone Moro, una delle più forti cordate al mondo, attaccati da una folla di sherpa inferociti al Campo 2. L'incidente ha scatenato una raffica di polemiche: sherpa, alpinisti occidentali, società di guide alpine, la montagna stessa sono state oggetto di pesanti critiche. Il film offre uno sguardo esclusivo su quello che è successo quel giorno, e perché.

Costi

ingresso libero


organizzazione: SAT di Riva del Garda