Un convegno sul fiume Adige
In occasione della Settimana nazionale della protezione civile, il Servizio Bacini montani della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione la Fondazione Museo storico del Trentino, il Muse-Museo delle scienze di Trento, l’Ordine degli ingegneri della Provincia di Trento, l’Università degli studi di Padova e l’Università degli studi di Trento, propone il convegno
PASSATO, PRESENTE E PROSPETTIVE DEL FIUME ADIGE
DA RESIA ALL’ADRIATICO
Programma:
8.00-9.00 Accreditamento dei partecipanti
9.00-9.20 Apertura dei lavori e saluti istituzionali
9.20-10.30
SESSIONE STORICA – Coordinatore Giuseppe Ferrandi
L’Adige in Trentino, Alessandro de Bertolini
Le sistemazioni idrauliche del 1800 nel bacino dell’Adige nel tratto altoatesino, Roberto Ranzi
Le opere di regolamentazione idraulica dell’Adige a Verona, Michela Morgante
10.30-11.00 Pausa caffè a cura dei Nu.Vol.A.
11.00-13.00
SESSIONE RISCHIO IDRAULICO: CONOSCENZE CONSOLIDATE E NUOVE ESIGENZE
Coordinatore Alberto Bellin
Come cambieranno piogge estreme e ciclo idrologico nelle Alpi? Proiezioni da modelli climatici ad alta risoluzione per il bacino dell’Adige, Marco Borga e Marco Marani
Direttiva Alluvioni e idrologia: la nuova frontiera nella gestione del rischio, Marina Colaizzi e Michele Ferri
La gestione delle piene dell’Adige, Giuliano Rizzi
Il Piano di emergenza inondazione fiume Adige, Claudia Patton e Alberto Pisoni
13.00-14.20 Pausa pranzo a cura dei Nu.Vol.A.
14.20-15.30
SESSIONE GEOTECNICA – Coordinatrice Simonetta Cola
Gestione venticinquennale degli argini del fiume Adige da parte della Provincia Autonoma di Bolzano, Fabio de Polo
Un approccio geotecnico alla valutazione del pericolo di collasso arginale, Paolo Simonini
Metodologie non invasive per la caratterizzazione e il monitoraggio di rilievi arginali e del relativo substrato geologico, Giorgio Cassiani
15.30-17.20
SESSIONE AMBIENTALE – Coordinatori Massimo Bernardi e Valeria Lencioni
Riqualificazione fluviale e gestione della vegetazione dell’Adige in Trentino, Ruggero Valentinotti e Celso Rizzi
I Piani di gestione di area fluviale e la riqualificazione: esperienze in Provincia di Bolzano, Nicola Marangoni
Qualità ambientale del fiume Adige in Trentino: i dati più recenti dai monitoraggi di APPA Trento, Catia Monauni
Il valore dei servizi ecosistemici nel bacino dell’Adige, Mattias Gaglio e Valeria Lencioni
Progettare paesaggi fluviali: un approccio interdisciplinare e transcalare, Sara Favargiotti
17.20-18.00
CONCLUSIONI a cura dei coordinatori delle sessioni
Evento gratuito, partecipazione libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.
Per questioni organizzative, le iscrizioni per la partecipazione in presenza si chiuderanno alle ore 24.00 di giovedì 9 ottobre 2025 o al raggiungimento di 200 iscritti.