Wittgenstein, il Tractatus, la guerra, la prigionia
Seminario di studi
![](/var/001/storage/images/media/images/1_pieghevole-wittgenstein-web-002_biblioteca-archivio-del-csseo-2/23616947-1-ita-IT/1_PIEGHEVOLE-WITTGENSTEIN-web-002_Biblioteca-Archivio-del-CSSEO-2_imagefullwide.jpg)
La Grande Guerra segna in modo indelebile la composizione del Tractatus. Se fino alla guerra Ludwig Wittgenstein era stato un uomo “del tutto estraneo alla società umana” e concentrato sui problemi dei fondamenti, questa nuova realtà lo mette di fronte a problemi che riguardavano l’ambito della religione e dell’etica: iniziato come un libro sulla logica il risultato è un libro il cui nucleo è l’etica. La stesura del Tractatus coincide con il periodo bellico. Quando scoppia il conflitto gran parte delle tesi logiche sono pressoché definitive, anche se Wittgenstein continuerà a ragionare intorno ai problemi della logica fino alla metà del 1916, ma tutte le riflessioni che riguardano l’etica, l’estetica, dio e il mistico, sono elaborate al fronte. Vi è un rapporto preciso tra il mondo sconvolto dalla guerra in cui si aggira il soldato Wittgenstein, tra villaggi ridotti in macerie dalle artiglierie russe, e l’ossessiva ricerca di un ordine. Wittgenstein partecipa alla battaglia di Vittorio Veneto e il 3 novembre 1918 viene fatto prigioniero e costretto nell’improvvisato accampamento allestito nella piana di Vigolo Vattaro. Dal Trentino viene mandato a Bellagio, poi al campo di concentramento di Bergamo e successivamente trasferito al campo di prigionia per ufficiali di Cassino, dove resterà fino al 26 agosto 1919. Il suo capolavoro sarà pubblicato due anni dopo, nel 1921.
Programma:
8 febbraio - ore 15.30
Presiede Luigi Dappiano
Luciano Bazzocchi (Università di Siena), L’albero del Tractatus
Marco Damonte (Università di Genova), Scritti e letture di Wittgenstein durante la Prima guerra mondiale
Massimo Libardi (Biblioteca Archivio del CSSEO), La guerra e il Tractatus
Ferdinando Luigi Marcolungo (Università di Verona), Il “mistico” in Wittgenstein
9 febbraio - ore 9.30
Presiede Massimo Libardi
Luigi Dappiano (Biblioteca Archivio del CSSEO), “Ciò che io invento sono nuove similitudini”
Micaela Latini (Università dell’Insubria), Wittgenstein a Cassino. Un percorso tra filosofia, teologia e arte
Floarea Virban (CAPA Florence & Vanderbilt University-CET): Wittgenstein: verso una rifondazione trans-mentale della filosofia
organizzazione: Biblioteca Archivio del CSSEO