World in progress

Incontri e convegni

Una preziosa occasione per saperne di più sulle opportunità di carriera all'interno di organismi internazionali e organizzazioni non governative attraverso le testimonianze di diplomatici, docenti, esperti di cooperazione, personale delle ONG e rappresentanti delle principali organizzazioni internazionali. Nella giornata promossa dall'Associazione Diplomatici e dal Centro Europeo d’Eccellenza Jean Monnet dell’Università di Trento si parlerà di quale sia il ruolo del diplomatico e in che cosa consista la carriera diplomatica.
Tra i relatori saranno presenti l’ex ambasciatore d’Italia a Budapest, Paolo Guido Spinelli, l’ex direttrice della Direzione Generale del Personale della Commissione Europea, Marina Manfredi Magillo e il direttore del Centro Jean Monnet, Vincent Della Sala
Previste testimonianze anche da parte di esperti in migrazione e sviluppo (Tana Anglana), di operatori ONG (Nadia Simeoni), dei rappresentanti delle principali organizzazioni internazionali (quale è stata Stefania Paradisi in OSCE, ora membro dell’Associazione Diplomatici, insieme con Valeria Lonati).

  

Programma:

10.00 - 10.30 Registrazione dei partecipanti 

I sessione (10.30 - 11.45)  Il ruolo e la carriera del diplomatico 
Paolo GUIDO SPINELLI, già Ambasciatore d’Italia a Budapest
Stefania PARADISI, Associazione Diplomatici

II sessione (11.45 - 13.00) Le opportunità nell’Unione Europea
Vincent DELLA SALA, Direttore del Centro Jean Monnet
Marina MANFREDI MAGILLO, già Direttore Generale del Personale, Commissione Europea 
Valeria LONATI, Associazione Diplomatici

Pranzo libero

III sessione (14.00 - 16.00) Lavorare nelle Organizzazioni Internazionali e nelle ONG
Nadia SIMEONI, ProgettoMondo MLAL
Tana ANGLANA,  già IOM ed esperta in Migrazioni e Sviluppo
Stefania PARADISI, Associazione Diplomatici e già OSCE