ZeLIG On Tour

Cinema

ZeLIG, Scuola di documentario, televisione e nuovi media di Bolzano, compie vent’anni. E per festeggiare i suoi primi vent’anni di attività, ZeLIG invita tutti a una grande festa del documentario. In questi giorni, nell'ambito di Manifesta7, con “ZeLIG On Tour” che sta toccando le città di Brunico, Ortisei, Bressanone, Merano e Trento dove vengono proiettati alcuni tra i migliori film-documentari prodotti dalla scuola.
Mercoledì 29 ottobre, ZeLIG on Tour arriverà a Trento. Alle ore 18, a FORMAT Centro Audiovisivi della Provincia autonoma di Trento, in via Zanella 10/2, ci sarà la proiezione dei film “Polvere”, “Casa mia” e “Grosseltern”. L’ingresso è libero.

POLVERE
Regia Caterina Carone
Camera Melanie Brugger
Montaggio Julia Wiegand
Film documentario, 2005, 29’
"Le cose interessanti non stanno nel soggiorno". Con una sola frase Beppe rivela la sua missione: per salvare le cose dimenticate, la polvere , le porta nel suo piccolo negozio ... per venderle, forse, un giorno. Le domande sulla sua infanzia, sull'amore per le sue passioni porteranno Beppe a rivelare a poco a poco le peculiarità del suo mondo con una conclusione inaspettata… (in lingua italiana)

CASA MIA
di Debora Scaperrotta
Camera Dimitri Hempel
Schnitt/Montaggio Valentina Zaggia
Film documentario, 2007, 64’
Bucarest, periferia, due ragazzi di 14 anni vivono in un appartamento autogestito, senza famiglia. Come mai si trovano qui? Qual è il loro passato? Alex e Petronel con grande forza affrontano il quotidiano come adulti, del resto bambini non lo sono mai potuti essere. ” Casa mia ” segue i due protagonisti nei loro pensieri, nei ricordi della vita passata in famiglia e in strada, li accompagna verso i loro sogni, due partenze, due viaggi (rumeno con sottotitoli italiani).

GROSSELTERN
Regia Nicole Scherg
Camera Martin Prast
Montaggio Toni Meier
Dokumentarfilm, 2004, 35’
Una storia sulle memorie del passato e sulla vita nel presente. Il film esplora le difficoltà della quotidianità, la forza e la tenacia di una coppia anziana attraverso le loro strategie di sopravvivenza. Grosseltern è una storia che parla del crescere insieme, della devozione e dell’indipendenza. (sottotitoli in italiano)

Tutti i film saranno in versione italiana


organizzazione: P.A.T. Centro Audiovisivi