www.digit@lizzazione

Convegno

La Soprintendenza per i Beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con la Soprintendenza archivistica statale per il Trentino - Alto Adige, organizza il giorno 4 giugno 2004, presso la Sala Verde della Provincia autonoma di Trento - via Romagnosi, 9 il convegno www.digit@lizzazione. Tutela e valorizzazione dei beni archivistici e librari.

Si tratta di un'importante occasione di:
- presentazione dei progetti in corso di realizzazione sia a livello nazionale che a livello provinciale di costruzione di grandi sistemi informativi nel settore degli archivi (Sistema informativo degli Archivi di Stato; Sistema informativo degli archivi storici del Trentino)
- riflessione ed approfondimento sul tema della tutela e valorizzazione dei beni archivistici e librari attraverso l'applicazione di varie metodologie di riproduzione (analogica e digitale) e presentazione di alcuni significativi progetti in corso di realizzazione in sede nazionale e locale
- puntualizzazione sullo stato dell'arte nel campo del digitale, specie in relazione alle problematiche di preservazione a lungo termine dei supporti di registrazione ed alla necessità di continuo aggiornamento ed adeguamento tecnologico

Il programma, ricco e vario, presenta interventi qualificati di responsabili di progetti di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio documentario e bibliografico a livello nazionale: dalle esperienze con l'analogico ed il digitale effettuate dal Centro di Fotoriproduzione, Legatoria e Restauro degli Archivi di Stato, ad importanti progetti condotti dall'Amministrazione archivistica statale attraverso gli uffici centrali e gli archivi di Stato, ad interventi di valorizzazione del patrimonio gestiti da Istituti di ricerca e culturali e da importanti biblioteche statali.

I temi proposti saranno illustrati ricorrendo ampiamente al supporto della tecnologia informatica e saranno illustrate le modalità di interrogazione delle banche dati, allo scopo di fornire all'utente un'idea immediata e precisa dei risvolti più interessanti in termini di fruibilità dei progetti in corso di realizzazione.

Si ritiene quindi che il tema del convegno possa suscitare l'interesse sia degli addetti ai lavori (operatori di archivi, biblioteche, istituti museali, uffici di tutela) sia degli studiosi sia degli utenti generici, considerata l'ormai capillare diffusione – ed il quotidiano utilizzo - delle tecnologie digitali sia nel mondo del lavoro sia al di fuori di esso.

Particolare approfondimento tecnico sarà riservato al Progetto di archiviazione ottica del patrimonio pergamenaceo degli archivi trentini, in corso di realizzazione da circa un anno presso la Soprintendenza per i Beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento, che ha fino ad ora prodotto oltre 13.000 immagini digitali relative a circa 5.000 pergamene che saranno consultabili on-line sul sito www.trentinocultura.net a partire dal prossimo mese di luglio.

Programma

• 9.00 Saluto e introduzione ai lavori
Margherita Cogo, Vicepresidente ed Assessore alla Cultura della P.A.T.
Giovanni Marcadella, Soprintendenza archivistica per la Regione Trentino-Alto Adige

• 9.30 Il Sistema informativo degli Archivi di Stato
Daniela Grana, Direzione generale per gli Archivi

• 10.00 La fotografia analogica e la digitalizzazione per la salvaguardia e la valorizzazione degli archivi: progetti e ricerche
Gigliola Fioravanti, Centro di Fotoriproduzione, Legatoria e Restauro degli Archivi di Stato

• 10.30 Pausa caffè

• 10.45 Il Sistema informativo degli archivi storici del Trentino
Livio Cristofolini, P.A.T. Soprintendenza per i Beni librari e archivistici

• 11.15 Tutela e valorizzazione del patrimonio bibliografico e documentario: l’analogico e il digitale
Armando Tomasi, P.A.T. Soprintendenza per i Beni librari e archivistici

• 11.45 Archivi di architettura in rete
Elisabetta Reale, Direzione generale per gli Archivi

• 12.15 Progetti di digitalizzazione negli archivi tra conservazione e comunicazione
Isabella Ricci Massabò, Archivio di Stato di Torino

• 12.45 A Lucca: pergamene in digitale
Marina Brosi, Archivio di Stato di Lucca

• 13.15 Pausa pranzo

• 15.00 Palladio digitale
Guido Beltramini, Centro Internazionale di Studi di Architettura "A. Palladio", Vicenza

• 15.30 Carlo Scarpa: l'opera di un architetto e l'archivio digitale
Alba Di Lieto, Museo di Castelvecchio, Verona

• 16.00 Il progetto Lineamenta: una banca dati per i disegni di architettura
Costanza Caraffa, Biblioteca Hertziana, Roma

• 16.30 Il Progetto BRICKS: l'organizzazione e le gestione delle banche dati di testi ed immagini per complessi monumentali e bibliografici nei progetti della Scuola Normale di Pisa
Benedetto Benedetti, Scuola Normale Superiore di Pisa

• 17.00 Servizi e progetti digitali della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia
Piero Falchetta, Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia

Dalla ore 14.00 alle ore 15.00 approfondimento tecnico su acquisizione e gestione delle immagini e schedatura dei documenti del "Progetto pergamene" della Soprintendenza per i Beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento, Paolo Chistè - D.I.Gi.P Digital Imaging Graphic & Photography; Loredana Bozzi, Informatica Trentina S.p.a.


organizzazione: P.A.T. Soprintendenza per i beni librari e archivistici - MIBAC Ministero per i Beni e le Attività Culturali