27 settembre 1822: decifrati i geroglifici #accaddeoggi
Inizia una nuova era per gli archeologi dell'antico Egitto
![](/var/001/storage/images/media/images/stele-di-rosetta/21653252-1-ita-IT/Stele-di-Rosetta_imagefullwide.jpg)
Il 27 settembre 1822, presso l'Académie des Inscriptions et Belles Lettres di Parigi, fu presentato per la prima volta lo straordinario risultato degli studi dell'archeologo francese Jean-François Champollion. Il giovane studioso aveva finalmente raggiunto delle conclusioni che nessun altro archeologo o linguista aveva intuito nei due millenni precedenti, decifrando e dando un valore fonetico ai geroglifici degli antichi egizi.
Champollion riuscì nel suo intento, analizzando e comparando le iscrizioni presenti sulla celebre Stele di Rosetta, una lastra di granito scuro rinvenuta dagli eserciti di Napoleone sulla quale era inciso un decreto di Tolomeo V in tre diverse grafie: il geroglifico, il demotico e il greco.
Le chiavi dell'Egitto: svelare il mistero dei geroglifici, un'ossessione che cambiò la storia
27/09/2016