Museo della malga - Caderzone
Il Museo rappresenta le attività di mungitura e di lavorazione del burro, del formaggio e della ricotta, insieme alle suppellettili necessarie alla vita quotidiana in malga.

Caratteristica fondamentale del paesaggio alpino, il sistema della malga si basa sul permanere nel tempo di grandi estensioni di pascolo indivise, che consentono l’assembramento di grandi quantità di bestiame, e quindi l’avvio di una vera piccola industria casearia. Nel Trentino, così come sulle Prealpi venete e lombarde, la proprietà delle malghe è solitamente comunale o consortile.
A questa importante realtà, nelle sue specificità delle Giudicarie, è dedicato il Museo, che rappresenta per mezzo dei relativi strumenti di lavoro le attività di mungitura e di lavorazione del burro, del formaggio e della ricotta, insieme alle suppellettili necessarie alla vita quotidiana in malga. Ecco allora esposti nelle varie tipologie campanacci, sgabelli da mungitura, bacinelle di affioramento, zangole, frangicagliata, fascere...