Pubblicazione di nuovi inventari

17/03/2022 Stefania Franzoi
Titolo
Pubblicazione di nuovi inventari
Data della notizia
Giovedì, 17 Marzo 2022 ore 00:00
Descrizione breve
Nel periodo giugno 2021-marzo 2022 sono stati resi consultabili nel portale Trentinocultura ulteriori 9 inventari.
Corpo del testo

7 riguardano complessi documentari conservati presso l’Archivio provinciale di Trento:

1. Gruppo Caproni. Aeroplani Caproni (AC). Inventario parziale dell'archivio (1915 – 1950)

L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati effettuati per incarico e con la direzione della Soprintendenza per i Beni culturali, Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale della Provincia autonoma di Trento; la redazione dell'inventario è stata curata da Francesca Tecilla e Ornella Bolognese socie della cooperativa Koinè e ultimata nell'aprile 2021.

2. Organi di governo della Provincia di Trento. Inventario (1923-1949)

L'ordinamento e l'inventariazione dei processi verbali e delle deliberazioni degli organi della Provincia di Trento (1923-1949) sono stati effettuati, per incarico e con la direzione della Soprintendenza per i beni librari archivistici e archeologici - Ufficio archivio provinciale, a cura di Marina Pasini e di Annalisa Pinamonti ed ultimati il 23 giugno 2011.

 3. Azienda pubblica di servizi alla persona Giudicarie Esteriori. Inventario dell'archivio storico (1894 - 1993)

L'ordinamento e l'inventariazione sono stati effettuati, per incarico e con la direzione della Soprintendenza per i beni culturali - Ufficio beni archivistici, librari e archivio provinciale, a cura di Marica Odorizzi e Renata Tomasoni (Arcadia società cooperativa) e sono stati ultimati il 10 settembre 2021.

 4. Renzo Masè. Inventario dell'archivio (1923-1982)

L'ordinamento e l'inventariazione sono stati effettuati, per incarico e con la direzione della Soprintendenza per i beni culturali - Ufficio beni archivistici, librari e archivio provinciale, a cura di Marica Odorizzi e Renata Tomasoni (Arcadia società cooperativa) e sono stati ultimati il 16 aprile 2021.

 5. Documenti della famiglia dei nobili Betta di Castel Malgolo. Inventario (1766-sec. XX secondo quarto)

L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati curati da Stefania Franzoi, funzionaria della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento; il lavoro è stato concluso nel mese di febbraio 2022.

 6. Chailly Luciano. Inventario dell'archivio (1920 - 2002, con documenti dal 1888 fino al 2014)

L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati effettuati per incarico e con la direzione della Soprintendenza per i Beni culturali, Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale della Provincia autonoma di Trento; la redazione dell'inventario è stata curata da SAM - Servizi archivistici museali.

 7. Pergamene di area trentina. Regesti (1483-1651)

L'ordinamento e l'inventariazione della raccolta di pergamene sono stati curati da Stefania Franzoi, funzionaria della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento; il lavoro è stato concluso nel mese di marzo 2022.

 

2 interventi sono stati curati rispettivamente dal Comune di Pergine Valsugana (in partenariato con altri soggetti) e dall'Archivio Diocesano Tridentino:

8. Memoria mineraria. Guida alle fonti archivistiche per la storia del Distretto minerario di Pergine (1502 - 1850)

Il progetto, realizzato con il contributo finanziario della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, intende proseguire la ricerca e lo studio delle fonti documentarie relative alla storia e all'attività dell'antico distretto minerario di Pergine, iniziati tra il 2017 e il 2018 con il progetto "Memoria mineraria. Fonti storiche per lo studio dell'antico Distretto minerario di Pergine". Tale progetto ha portato alla realizzazione di un super-fondo archivistico virtuale composto da documenti provenienti da diversi fondi archivistici conservati presso vari istituti culturali trentini, al momento descritti nel database informatico consultabile al linkhttp://memoriamineraria.thearchivescloud.com/memoriamineraria-web/.La base di dati raccoglie documentazione relativa all'attività mineraria e montanistica svolta nel corso dei secoli XV-XVIII sul territorio compreso in antico entro i distretti giurisdizionali di Trento, Pergine e Levico, con documenti datati ai secoli XII-XIV precedenti l'istituzione del Giudizio minerario di Trento prima, poi (dal 1502) con sede in Pergine. Aggiornato al 28 febbraio 2021, il database si compone di 506 schede, di cui 482 analitiche di unità documentarie e 24 schede strutturali.

Il progetto intende integrare la documentazione finora raccolta con nuovi e consistenti materiali inediti conservati presso il Tiroler Landesarchiv di Innsbruck, precisamente nel subfondo "Bergbau Pergine" partizione del fondo archivistico "Montanistika", provenienti per gran parte dall'archivio dell'Ufficio minerale poi Imperial Regia Sostituzione montanistica in Pergine, qui descritti in modalità di censimento.

Al progetto, promosso dal Comune di Pergine Valsugana, ente capofila, hanno aderito in qualità di enti partner la Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento, il Dipartimento di lettere e filosofia dell'Università degli Studi di Trento, l'Ecomuseo Argentario APS, l'Istituto culturale mòcheno/Bersntoler Kulturinstitut e la Comunità Alta Valsugana e Bersntol.

Il progetto è accreditato sul portale Art bonus e ha beneficiato di elargizioni liberali erogate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, dalla Cassa rurale Alta Valsugana, dalla Comunità Alta Valsugana e Bersntol, dalla Regione Autonoma Trentino Alto Adige/Südtirol e dal BIM Adige Trento.

 9. Seminario maggiore arcivescovile di Trento. Inventario dell'archivio (1683-1985)

L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati effettuati da Ornella Bolognese e Francesca Tecilla, archiviste della cooperativa Koinè, per incarico e con la direzione dell'Archivio Diocesano Tridentino, con il partenariato della Provincia autonoma di Trento e il co-finanziamento della Fondazione CARITRO.

Immagini
Oggetti correlati (1) Classe Tipo di relazione
Gianni Caproni con Fiorello La Guardia, APTN, Caproni, n. 11933-1 Immagine Attributo ( Immagini )
Oggetti correlati inversi (0)
L'elemento visualizzato non è in uso da nessun altro oggetto.