Cinema sotto le stelle Arco

“Il cibo e l’anima”

Cinema
[ www.alfemminile.com]

Torna «Cinema sotto le stelle», il cinema all'aperto nell'atmosfera suggestiva del Parco Arciducale di Arco, una rassegna di cinema, conversazione ed assaggi la cui edizione 2015 - titolo «Cibo e anima» - è dedicata all'alimentazione e all'agricoltura. Dal 15 luglio all'8 agosto, quattro pellicole la cui proiezione (dalle ore 21.30, sempre di mercoledì, in caso di pioggia all’auditorium di Palazzo dei Panni) è preceduta da conversazioni e assaggi bio-diversi (dalle ore 20.30). Ingresso unico: 5 euro. Con il patrocinio del Padiglione Italia di Expo Milano 2015. Illustrazione di Martina Benoni.

Consumo consapevole, produzione alimentare sostenibile, commercio equo e solidale: sono i temi che si affrontano all’Expo di Milano, ma sono anche i nodi cruciali che il mondo si trova ad affrontare per poter garantire un futuro equo e certo a tutti i popoli della terra. Un mondo sovralimentato si specchia in un mondo impoverito; la mancanza di lungimiranza caratterizza gran parte della produzione agricola, originando un consumo che spreca risorse preziose: questa è la realtà con cui – e fra non molto – ogni Paese sarà chiamato a fare i conti. Di tutti i risultati che questa esposizione potrà portare al nostro e agli altri Paesi, sicuramente la Carta di Milano è quello più ambizioso: codificare il modo, la strada per giungere ad un mondo più giusto e rispettoso, sia per le persone che per l’ambiente. Si tratta dell’origine di un cambio profondo di mentalità, che deve toccare le coscienze delle singole persone, prima di essere linea di governo degli Stati.

La rassegna si propone quindi di parlare dei temi di Expo – è l’unico appuntamento del territorio che si dedicherà a questo argomento – attraverso il dialogo con persone che di cibo si occupano per professione e di consumo consapevole per convinzione e attraverso immagini che ci raccontano il mondo del cibo e della produzione agricole, a volte con toni drammatici, ma talora anche attraverso una risata. Perché interessarsi di cibo e di cucina non può solo essere una moda, né un contest televisivo. Perché l’agricoltura non può essere solo un lavoro destinato ad altri, ma deve essere parte preziosa ed essenziale della nostra società e della nostra cultura. Perché limitare lo spreco e garantire il cibo per diritto a tutti, sono la chiave per garantire il futuro delle prossime generazioni.

Il progetto si articola in quattro serate, dove conversazioni a tema e piccoli assaggi introdurranno i temi della rassegna, proponendo diverse esperienze e diversi punti di vista: dalle cattive, o semplicemente monotone, abitudini alimentari, all’attenzione per la biodiversità, all’attenzione alla qualità dei prodotti del territorio, all’agricoltura sostenibile, alla produzione e al consumo solidale e critico. A seguire poi, la proiezione di quattro film ad approfondimento dei temi trattati (il film è con ingresso a pagamento).

La rassegna è proposta da Alto Garda Cultura (il Servizio di attività culturali intercomunale di Arco e Riva del Garda) in collaborazione con il Coordinamento Teatrale Trentino e le associazioni AbilMente, G.a.s. Gos e La Pimpinella. Si ringraziano per la collaborazione SAIT - Cooperazione Trentina, Camera di Commercio Industria e Artigianato della Provincia di Trento, Fairtrade Italia, Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, MUSE di Trento.

Costi

 Ingresso unico € 5

Informazioni sul teatro e sul cinema in Trentino nel sito www.trentinospettacoli.it 

Amore, cucina e curry

Mercoledì, 15 Luglio 2015

Parco Arciducale · Arco

La cuoca del Presidente

Mercoledì, 22 Luglio 2015

Parco Arciducale · Arco

Il vento fa il suo giro

Mercoledì, 29 Luglio 2015

Parco Arciducale Arco · Arco

La nostra terra

Mercoledì, 05 Agosto 2015

Parco Arciducale · Arco


organizzazione: Alto Garda Cultura, Coordinamento Teatrale Trentino