Accessibilità senza confini
Candidature entro le ore 13.00 del 13 novembre 2025
La Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali con il Ministero della Cultura ha avviato Personeper. Accessibilità nei luoghi della cultura , un piano nazionale di formazione, ricerca e divulgazione che intende contribuire a migliorare l’accessibilità e l’inclusione di spazi, contenuti e servizi nei luoghi della cultura.Tra le molteplici iniziative in corso, ci fa piacere segnalarvi una nuova opportunità formativa.
Accessibilità senza confini offre l’opportunità a 40 professionisti del patrimonio culturale – da selezionarsi attraverso bando pubblico – di partecipare a un viaggio di studio in Finlandia o in Portogallo per approfondire le strategie, i metodi e gli strumenti posti in essere dalle istituzioni culturali dei due Paesi per l’accessibilità.
La selezione è aperta a chi operi, a livello professionale, in o per istituti e luoghi della cultura, pubblici e privati, e sia attualmente impegnati in progetti documentabili nell’ambito dell’accessibilità (non solo fisica, ma anche sensoriale, cognitiva, genericamente culturale).
Le candidature sono possibili fino alle ore 13.00 del 13 novembre 2025.Ci piacerebbe ricevere candidature qualificate, pertanto, se ritenete il bando interessante per i luoghi della cultura del vostro territorio (come lo crediamo noi), vi saremo grati per ogni forma di visibilità vogliate dare a questa iniziativa.
La notizia sul nostro sito è qui: https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/accessibilita-senza-confini-bando-di-selezione/ Il link diretto al bando di selezione è qui: https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/wp-content/uploads/2025/10/Accessibilita-senza-confini_Bando-di-selezione.pdf
Molte altre sono le iniziative proposte nell'ambito di Personeper. Accessibilità nei luoghi della cultura che vi invitiamo a conoscere: formazione a distanza, formazione in presenza, ricerca, editoria.
È da poco online anche un sito, personeper.it progetto editoriale online interamente dedicato a temi ed esperienze nazionali e internazionali di accessibilità nei luoghi della cultura: un luogo di riflessione, di incontro e confronto, aperto sia a chi produce, promuove, organizza cultura, sia a chi alla cultura accede e partecipa. Se voleste darne comunicazione, anche su questo possiamo condividere con voi del materiale.
16/10/2025