Aperte le iscrizioni, fino al 9 agosto, a "Il Maggese"

Laboratorio esperienziale condotto da Armando Punzo e Chiara Lui

IL MAGGESE
9 - 12 settembre 2021
Il Masetto – Terragnolo (Tn)
con 
Armando Punzo e Chiara Lui

Il ‘maggese’ è una pratica agricola che lascia un campo incolto per un anno perché esso possa rigenerarsi e tornare a essere fertile. Come i terreni esausti, anche noi, in quest’epoca, siamo alla ricerca di un tempo sospeso di pausa e rigenerazione che permetta la condivisione di esperienze di inoperosità creativa e di riappropriazione di tempi, spazi e modi dedicati al senso del nostro agire, personale e professionale.

Dopo l’esperienza che ci ha attraversato in quest’anno, così sfidante per le nostre certezze e  i nostri ruoli, abbiamo bisogno non tanto di nuove strategie o ricette tecniche, quanto del giusto spazio per usare ciò che abbiamo intuito e permettere a quanto sedimentato di emergere e dare i suoi frutti. Vogliamo partire dai nostri ruoli per riconnetterli alla loro essenza, e chiarire le nostre intenzioni per creare nuove realtà.

Sette psicoterapeuti/e sette professionisti/e dello spettacolo dal vivo (autori/autrici, attori/attrici, registi/e, perfomers, danzatori/danzatrici, coreografi/e…) a stretto contatto per 4 giorni tra i boschi delle montagne trentine, nei pressi del Masetto di Terragnolo (Tn).

Immaginateli condotti da due maestri dell’esplorazione del ruolo umano: Armando Punzo - attore, regista e fondatore della Compagnia della Fortezza di Volterra - e Chiara Lui - psicologa psicoterapeuta e didatta della Scuola di Psicoterapia Costruttivista ICP di Padova -.

Immaginate che non ci siano regole, interrogativi né obiettivi predeterminati, eccetto quelli che i partecipanti al laboratorio porteranno con loro per far incontrare e incrociare sguardi ed esperienze umane e professionali diverse, che si confrontano sull’essere umano e il suo ruolo, sui suoi molteplici pubblici e palcoscenici. E poi lasciare che la relazione faccia il resto.

Proponiamo un esperimento originale, quattro giorni di confronto sul ‘ruolo’ in teatro e in psicoterapia, condotti con strumenti diversi fra loro, quello teatrale e quello psicologico, per arricchire lo scambio tra discipline e aprire nuovi terreni di sperimentazione umana e professionale. Non lezioni frontali, ma un’esperienza in cui i partecipanti stessi saranno spunto di riflessione e crescita reciproca, per ripensare identità e pratiche di psicoterapeuti e performers, grazie al confronto tra due mondi professionali che fanno del ‘ruolo’, della relazione e dello sguardo il proprio nucleo fondante.

 

COSA
4 giornate di lavoro esperienziale e creativo in residenza (si dorme e si mangia in loco)

CHI
7 psicoterapeuti e 7 professionisti dello spettacolo    
Il laboratorio è aperto a psicologhi/e, psicoterapeuti/e, specializzandi/e in psicoterapia, e ad autori/autrici, attori/attrici, registi/e, perfomer, danzatori/danzatrici, coreografi/e, o altre figure operanti nello spettacolo dal vivo. I partecipanti verranno selezionati a partire dal curriculum e da una lettera motivazionale

QUANDO
Candidature aperte fino a lunedì 9 agosto via mail: info@spaziooff.com
Esito selezioni entro domenica 22 agosto.  Il laboratorio si terrà da giovedì 9 a domenica 12 settembre 2021 (chiusura laboratorio alle ore 16 di domenica).

DOVE
Il Masetto – Terragnolo (Tn) - www.ilmasetto.com
Il Masetto è raggiungibile in auto in 30 minuti circa di auto da Rovereto (Tn). È possibile prevedere un servizio di navetta da e per la stazione dei treni di Rovereto.

QUANTO

200 euro comprensivi di vitto (colazione, pranzo e cena a menù fisso con opzioni per preferenze, intolleranze e allergie alimentari),
alloggio in camera doppia o tripla e laboratorio.

"Sin dai primi scambi di idee sul progetto “il Maggese”, ne ho condiviso i presupposti: la possibilità di fermarsi e sostare, la dimensione totalmente esperienziale ed immersiva data dalla residenzialità, l’originalità di combinare mondi professionali apparentemente distanti – quello del teatro, dell’arte e dello spettacolo e quello della psicoterapia – accomunati però dall’importanza che il ruolo e la relazione hanno nelle pratiche quotidiane dei loro attori.

Negli ultimi mesi di pandemia, molte domande e riflessioni sono emerse attorno a quanto la possibilità di abitare i nostri universi relazionali sia vitale per tutti noi come persone.

Non esistiamo senza l’altro, potremmo dire. Ma cosa significa? Quali direzioni di comprensione e azione si spalancano se facciamo esperienza – ciascuno sulla propria pelle – di quanto la nostra identità (“chi sono io?”) sia strettamente interconnessa al ri-conoscerci negli occhi dell’altro? Dove ci può condurre sperimentare il nostro e altrui ruolo come domanda (“chi sono io per te?”, “chi sei tu per me?”) e scoprire il ventaglio di alternative che possiamo agire, di interazione in interazione? Quali e quante possibilità di cambiamento si aprono davanti a noi quando esploriamo fino in fondo il potere generativo della relazione?”

Chiara Lui è psicologa e psicoterapeuta ad orientamento costruttivista, Didatta e supervisore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Costruttivista dell’ICP di Padova, membro del consiglio direttivo della SCI - Società Costruttivista Italiana, Direttore Esecutivo della Rivista Italiana di Costruttivismo, Managing Editor dell’e-journal Personal Construct Theory and Practice.

Armando Punzo, regista e drammaturgo, lega il suo nome alla Compagnia dellaFortezza, compagnia teatrale professionale composta da detenuti, da lui fondata nel1989 e ancora oggi diretta nella Casa di Reclusione di Volterra. La Compagnia della Fortezza è caratterizzata dalla metodologia innovativa, il rigore della sperimentazione registica e drammaturgica e la capacità di creare spettacoli in grado di trasfigurare i luoghi che abitano. In trent’anni di attività ha messo in scena più di trenta spettacoli, ricevendo prestigiosi riconoscimenti, tra i quali il Sigillo d’Ateneo dell’Università di Urbino, sei Premi UBU, il Premio Associazione Nazionale Critici di Teatro, il Premio Carmelo Bene della rivista Lo Straniero, il Premio Europa Taormina Arte, il Premio speciale Biglietto d’oro Agis.

Trentino spettacoli

15/07/2021

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.