Archeologia d'estate
Un programma di attività per viaggiare nel tempo fra storia e natura
![](/var/001/storage/images/media/images/archeologia-estate-programma/25051850-1-ita-IT/archeologia-estate-programma_imagefullwide.png)
Con l’inaugurazione del nuovo Parco Archeo Natura, lo scorso 26 giugno, ha preso avvio l’estate dell’archeologia trentina, quest’anno più che mai ricca di esperienze di scoperta e conoscenza grazie ad un fitto programma di attività.
Le iniziative, curate dai Servizi Educativi dell’Ufficio beni archeologici, vengono proposte fino a settembre anche nella rete dei musei e dei siti archeologici della Soprintendenza per i beni culturali
al Museo delle Palafitte di Fiavé, nella Tridentum romana, al Museo Retico di Sanzeno, nelle aree archeologiche Acqua Fredda al Passo del Redebus, San Martino ai Campi, Monte San Martino nel Lomaso.
Laboratori per bambini e adulti, archeologia dimostrativa, visite guidate partecipate, spettacoli teatrali, archeotrekking, letture e musica: sono molte le occasioni per curiosi e appassionati di ogni età per scoprire in compagnia degli archeologi la storia e la vita quotidiana delle popolazioni più antiche del territorio trentino.
Il programma è disponibile presso il S.A.S.S. a Trento, il Museo Retico a Sanzeno, il Museo delle Palafitte e il Parco Archeo Natura di Fiavé, online sul portale Trentino Cultura: Archeologia estate 2021
08/07/2021