Costruiamo insieme la casa dei Reti
Com’erano le abitazioni del misterioso popolo dei Reti che viveva in Trentino durante l’età del Ferro?
Le case retiche rinvenute a Sanzeno, in Val di Non, e in altre località del Trentino erano disposte a schiera o a gruppi sparsi. Erano seminterrate, di forma quadrata, con i muri perimetrali costruiti a secco, le pareti in legno e i tetti di paglia. Il pavimento era in terra battuta o ricoperto da assi di legno. Le porte, in legno, avevano maniglie in ferro e serrature che si aprivano con lunghe chiavi. All'interno si trovava il focolare di pietra o argilla. La casa poteva avere uno o più ambienti, arredati con mobili di legno: tavoli, panche, sgabelli, mensole o letti. Alle pareti c'erano ganci di ferro per appendere degli oggetti. In casa si svolgevano diverse attività, tra le quali anche la tessitura e la macinatura dei cereali.
Nel video trovate le istruzioni per costruire una casa retica, proprio come quelle rinvenute dagli archeologi a Sanzeno.
Procuratevi carta e cartoncino, colla, forbici e colori! Quindi stampate il pdf e seguite le istruzioni.
Buon divertimento!
Fotografate la vostra casa retica, taggateci, usando l’hashtag #giocaconlarcheologia e inviateci la foto via email a didattica.archeologica@provincia.tn.it
20/01/2021