La caverna: studio e tela dell’artista preistorico
Un laboratorio per creare pareti tutte da dipingere
![](/var/001/storage/images/media/images/la-tela-d-artista4/24840495-1-ita-IT/La-tela-d-artista_imagefullwide.png)
Gli artisti preistorici dipingevano prevalentemente sulle pareti delle grotte o dei ripari ma anche su pietre calcaree o supporti di osso e di corno. Niente fogli o cartelloni! Sporgenze, fessure e rilievi naturali facevano da sfondo a scene di caccia o figure umane.
Vuoi creare una parete su cui dipingere del tutto simile a quella utilizzata dagli uomini nella Preistoria? Procurati: colla vinilica, acqua, un pezzo di cartone, fogli di giornale, pennelli, ocre o colori naturali, ma anche tempere, matite colorate … e un pizzico di fantasia.
Segui passo passo le istruzioni che trovi nel pdf e mettiti al lavoro !
Fotografa le creazioni che hai realizzato, taggaci usando l’hashtag #giocaconlarcheologia e/o manda la foto alla mail: didattica.archeologica@provincia.tn.it
Per approfondire l’argomento consulta il materiale proposto dai Servizi educativi al link https://www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia/A-scuola-con-l-archeologia-online/PREISTORIA/Preistoria-Laboratori
11/03/2021