Come Mary Poppins. Storie di bambinaie trentine dall’archivio ONAIRC
Giovedì 21 alle 17 proseguono gli incontri presso l'Archivio provinciale di Trento
![](/var/001/storage/images/media/images/storie-di-bambinaie-trentine-dall-archivio-onairc/23694349-1-ita-IT/Storie-di-bambinaie-trentine-dall-archivio-ONAIRC_imagefullwide.jpg)
Praticamente perfetta sotto ogni aspetto! Così si definiva Mary Poppins nel film di Walt Disney. E questa era la fama delle bambinaie diplomate alla scuola per vigilatrici d'infanzia dell'Opera Nazionale di Assistenza all’Italia Redenta di Trento: praticamente perfette.
La scuola apre i suoi battenti nel 1934 in risposta a un'esigenza lamentata da molte famiglie italiane: quella di poter disporre di bambinaie adeguatamente formate nell'educazione dei bambini, senza dover ricorrere a professioniste straniere. Il successo è immediato e travolgente: le bambinaie dell'Onairc, preparate, efficienti e inappuntabili sono richiestissime, al punto che per poterne avere una non si esita a ricorrere a suppliche e raccomandazioni. Nobili, capitani d'industria, politici, divi del cinema: dai Savoia a Marcello Mastroianni, dai Mussolini agli Agnelli, le richieste da parte dei vip italiani inondano la scrivania della segretaria dell’ente. E Giuseppina, Alma, Teresa, Ida e Bianca lasceranno le montagne trentine per raggiungere Roma, Milano, Londra e Tel Aviv.
14/03/2019