Giornata dei musei dell’Euregio - 19 novembre 2020
sul sito dell’Euregio una Preview di presentazione dei temi della Giornata, riservata agli operatori museali, che si terrà in videoconferenza

Gli effetti globali della pandemia da Covid 19 hanno riguardato il mondo culturale, compresi i musei e le loro attività.
Qualche mese di chiusura totale, il blocco delle attività educative, il ridimensionamento del pubblico in ragione del
distanziamento interpersonale e del blocco del turismo nelle sue modalità tradizionali, non hanno impedito ai musei
di impostare nuove strategie, inventarsi nuovi modi di rimanere attivi e rilevanti per le proprie comunità di riferimento.
Ma il permanere delle misure di contenimento sta modificando la società nel suo complesso e, anche per i musei, non si tratta solo di aspettare che tutto torni come prima. Non solo, la crisi causata da Covid 19 si associa a un’altra crisi o per meglio dire, una dimensione accelerata di trasformazione, che sta riguardando i musei e la rivisitazione della loro missione originale che riguardava essenzialmente il compito di conservare e comunicare il patrimonio culturale.
Il futuro sta entrando in modo rilevante nella nuova missione dei musei.
Considerato questo insieme di fattori e di sfide che mettono al centro la definizione e la funzione stessa dei musei, la Giornata dei musei dell’Euregio 2020, coordinata dalla Provincia autonoma di Trento, intende riflettere su questi temi e metterli in relazione con i nuovi ruoli che i musei dell’Euregio sono tenuti a interpretare.
La stessa Giornata dei musei 2020 risente di queste perturbazioni, dovendosi organizzare in forma di videoconferenza.
Considerata l’ampiezza dell’argomento e l’utilità che questo assuma un ruolo rilevante nella riflessione sui musei dell’Euregio, si è ritenuto che la Giornata dei musei dell’Euregio 2020 abbia la funzione di lancio di un workshop della durata di quasi un anno al quale sono invitati a partecipare tutti i professionisti dei musei dell’Euregio.
L’obiettivo del workshop è pertanto quello di attualizzare, estendere e condividere i temi della giornata per giungere alla produzione di un documento utile per l’orientamento dell’azione dei musei allo sviluppo sostenibile e, come si vedrà, a concorrere agli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite.
Dal 15 ottobre 2020 sul sito dell’Euregio è disponibile una Preview di presentazione dei temi della Giornata.
I due relatori del convegno, in un breve video, anticipano i temi delle loro relazioni:
L’accelerazione del cambiamento. Missioni, pubblici e territori post COVID
Luca dal Pozzolo, responsabile delle attività di ricerca della Fondazione Fitzcarraldo e direttore dell'Osservatorio
culturale del Piemonte
Dalla quarantena a una nuova visione per i musei post COVID
Anja Grebe, Professore universitario di storia culturale e collezioni museali e vice-direttore del Dipartimento per
l’arte e gli studi culturali della Danube University Krems
QUI IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
21/10/2020