I Luoghi del Cuore

Ancora un mese per partecipare al censimento del FAI

 

fino al 15 dicembre si possono votare i luoghi italiani da non dimenticare

Manca un mese alla conclusione della 10ª edizione de “I Luoghi del Cuore”, il censimento nazionale dei luoghi da non dimenticare promosso dal FAI - Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo.

Fino al 15 dicembre 2020 sarà possibile votare i propri luoghi più amati e contribuire così a tutelarli, farli conoscere o salvarli da degrado e abbandono: un gesto semplice e concreto per far bene all’Italia e partecipare alla cura e alla valorizzazione del suo patrimonio artistico, culturale e ambientale, in un anno in cui a causa delle limitazioni dovute all’emergenza sanitaria abbiamo sentito la sua mancanza e il bisogno del benessere che esso ci regala.

Superata la soglia di un milione e trecentomila voti ricevuti - un traguardo importante, indice del grande successo
di questa edizione lanciata il 6 maggio – la classifica dei luoghi più amati dagli italiani è in costante movimento e
si susseguono avvincenti cambi di posizione tra gli oltre 36.000 differenti “Luoghi del Cuore” segnalati finora.

Alprimo posto della classifica nazionale provvisoria, consultabile sul sito www.iluoghidelcuore.it, si trova ora la
Ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza: i molti voti ricevuti le hanno permesso di scalzare il Castello di Sammezzano
a Reggello (FI), sceso in seconda posizione dopo molti mesi in testa.

Sale al terzo posto la Via delle Collegiate diModica (RG) che unisce le chiese di San Giorgio, San Pietro e Santa Maria di Betlem, il cui patrimonio è bisognoso di recupero.

Le due classifiche speciali - una dedicata all';“Italia sopra i 600 metri”, ovvero alle aree interne montane del Paese, e l’altra ai “Luoghi storici della salute” di costruzione risalente almeno a 70 anni fa - sono guidate rispettivamente dalla Ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza e dai Giardini dell’Ospedale militare di Taranto.

Il censimento del FAI è un importante strumento di impegno civile a favore dei beni culturali e paesaggistici
italiani, i cui risultati sono tangibili. La partecipazione all’iniziativa permette infatti di cambiare in positivo il
presente di a

Alcuni dei luoghi votati, gioielli spesso poco conosciuti e bisognosi di tutela e restauri, e di garantire loro
un futuro.

Ecco i luoghi che sono, per ora, ai primi posti della classifica provvisoria del Trentino Alto Adige (a seguire le
descrizioni):

* Chiesa di Santo Stefano, Carisolo (TN)

* Molino dalla Torre “Zorzini”, Mezzana (TN)

* Villa Angerer - Ex Sanaclero, Arco

PER SAPERNE DI PIÙ SULLA CLASSIFICA PROVVISORIA DEL TRENTINO ALTO ADIGE 

E PER VOTARE IL TUO LUOGO DEL CUORE  CLICCA QUI

È possibile filtrare le classifiche anche per Provincia, Comune o tipologia di luogo

dalla pagina cerca un luogo su www.iluoghidelcuore.it

 

 

Ufficio Stampa del FAI

12/11/2020

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.