Il Paese sospeso
La costruzione della Provincia Tirolese 1813-1816

1813-1816: il Paese sospeso.
Tra la fine dell'epoca napoleonica e le origini della Provincia tirolese.
La nuova pubblicazione della Società di Studi Trentini ci riporta alle radici della storia contemporanea del territorio trentino e regionale.
Il triennio 1813-1816 in Trentino e in Tirolo fu il tempo delle possibilità aperte, delle molte aspettative: una sorta di ‘tempo sospeso’.
Quando, nell’autunno del 1813, finì un periodo traumatico segnato da continui mutamenti di governo, rivolte e minacce di guerra, diverse questioni dovevano ancora essere risolte: se e con quali modalità i territori prima compresi nella Contea del Tirolo e nei principati vescovili di Trento e Bressanone sarebbero entrati a far parte di un unico Land tirolese austriaco;
che tipo di sistema politico quest’ultimo avrebbe adottato;
quali riforme italiche e bavare si sarebbero dovute conservare e quali invece abolire.
I 21 saggi raccolti in questo volume esplorano la percezione di questa ‘sospensione’ politica e sociale, indagandone le premesse, le caratteristiche e le eredità.
Per saperne di più, scaricare l'introduzione e visualizzare abstract e indice dei nomi
10/12/2020