Religion Today 2021 - “Viaggio e Pellegrinaggio”
aperte le iscrizioni al 24° Filmfestival

“Viandante, non esiste il cammino. Il cammino si fa camminando” (Antonio Machado)
Dal 31 gennaio al 31 maggio 2021 saranno aperte le selezioni per il 24° Religion Today Filmfestival “Viaggio e Pellegrinaggio”, concorso cinematografico internazionale dedicato all'incontro e al confronto tra fedi, popoli e culture, che si terrà a Trento dal 22 al 29 settembre di quest’anno.
Le iscrizioni, gratuite, potranno essere effettuate sul portale filmfreeway.com o sul sito religionfilm.com, dove è possibile ottenere maggiori informazioni. Le categorie principali saranno le stesse della scorsa edizione, dedicata all' ambiente: lungometraggio, cortometraggio, documentario, animazione.
Il tema scelto per la XXIV edizione è quello del “Viaggio e del Pellegrinaggio”, che tanto contraddistingue religioni e culture. “Questo Religion Today vuole essere un grido di speranza” dichiara il direttore artistico Andrea Morghen, “la speranza che presto questo male verrà sconfitto e che si potrà tornare a viaggiare, vedere il mondo, incontrare fedi e diversità.”
“Ci piace pensare che anche questo Festival si potrà tenere in presenza, proprio come la scorsa edizione” spiega Morghen “nel 2020 siamo riusciti a realizzare la manifestazione nelle piazze e nei cinema, grazie a un grande lavoro dello staff e all'impegno del nostro pubblico, avvalendoci dei dispositivi sanitari e alle norme di sicurezza adeguate. Siamo fiduciosi sulla possibilità di replicare anche nel 2021”.
Nel pieno della seconda ondata il comitato scientifico del festival ha deciso di dedicare la prossima manifestazione a viaggio e pellegrinaggio, con la speranza che presto questo male sia sconfitto e si possa tornare a viaggiare, vedere il mondo, incontrare la fede e le diversità.
Il festival vuole rimettersi in moto, fedele alla sua anima nomade, e riflettere con il pubblico ed i tanti ospiti internazionali sulla potenza del cammino di fede, vissuto proprio come scoperta ed incontro non solo di altre fedi ma di una spiritualità più profonda e autentica.
Questo è il significato della nostra ricerca: un itinerario volto a esplorare e creare sé stessi, non il veloce approdo a risposte preconfezionate. Proponiamo la consueta esplorazione delle differenze dopo un anno di chiusura e di apatia.
Rimettiamoci in cammino con lo zaino gonfio di speranza e pronti per un confronto doveroso con le altre realtà che compongono il mosaico della società odierna, ferita da un'emergenza sanitaria senza precedenti ma in cui solidarietà ed eroismo sono stati all'ordine del giorno per sconfiggere il virus dell’egoismo.
02/02/2021