Storia.Edu - Settimana dedicata al nazismo

una serie in continuo aggiornamento di videolezioni e strumenti online dedicati al mondo della scuola

Prosegue anche questa settimana Storia Edu, il progetto pensato e realizzato dall'Area educativa della FMST: una serie in continuo aggiornamento di videolezioni e strumenti online dedicati al mondo della scuola, ma utili anche per tutti coloro che hanno interesse per gli argomenti storici.

Tutti i materiali prodotti sono visibili sul canale Youtube  della Fondazione; il tema di questa settimana è il Nazismo.

Martedì 2 febbraio 2021, ore 9.00

 “Storia in 5 mosse”: IL NAZISMO
 12 ottobre 1933, Potsdam. La stretta di mano tra Paul von Hindenburg, presidente della Germania di Weimar, e Adolf Hitler, capo del Partito nazionalsocialista tedesco dei lavoratori, suggella l’avvento al potere del nazismo. Un’ideologia di dominio basata sulla superiorità del popolo tedesco, sul controllo di un partito unico e sull’eliminazione del diverso.

Mercoledì 3 febbraio, ore 9.00
“Accadde quel giorno”: HITLER INAUGURA IL NUOVO PARLAMENTO
Il 21 marzo 1933 a Potsdam viene inaugurato il nuovo Parlamento tedesco, in seguito alle elezioni del 5 marzo. È il momento dell'incontro tra il nuovo cancelliere Adolf Hitler e il presidente Hindenburg; è il momento in cui il nazismo, formalmente in modo «democratico», arriva al potere.

Giovedì 4 febbraio, ore 9.00
“Accadde quel giorno”: 4 febbraio 1937, LA STRAGE DI ADDIS ABEBA
Il 9 maggio 1936 Mussolini ha annunciato la conquista italiana dell'Etiopia, l'unico paese africano sino a quel momento realmente indipendente. Ma la resistenza etiope continua a lottare. Un attentato al viceré Graziani diventa l'occasione per una feroce rappresaglia con cui gli invasori cercheranno di cancellare la stessa identità etiope.

Venerdì 5 febbraio, ore 9.00
“Un'immagine una storia”: LA PIAZZA DI MORI
Una cartolina di inizio Novecento ci porta a Mori, nella piazza Cal di Ponte. Una spazio allora racchiuso tra la chiesa, la canonica e alcuni storici palazzi che ospitavano varie attività commerciali. Mori è stata profondamente segnata delle distruzioni della prima guerra mondiale, che hanno cambiato anche la storica piazza


02/02/2021

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.