Trento - Riapertura biblioteche e sale studio
da mercoledì 20 gennaio

Da mercoledì 20 gennaio sarà possibile tornare a frequentare la biblioteca nel rispetto delle misure di sicurezza.
Le biblioteche saranno aperte dal lunedì al venerdì, con ingressi contingentati: per ciascuna sede è individuato il numero massimo di persone contemporaneamente presenti nelle sale.
Si potrà restare in biblioteca il tempo necessario per scegliere i libri da prendere in prestito, e comunque non oltre i 10 minuti per ciascuno.
Nella sede centrale l'accesso agli scaffali è limitato alle raccolte di Sala Manzoni.
Si può accedere al primo e secondo piano soltanto per usare le sale di studio: è necessario prenotare il posto telefonando al numero 0461/889521.
Per i servizi della Sala Trentina bisogna chiamare il numero 0461/889546, per l'archivio storico 0461/889548.
L'accesso alle sale di studio (massimo 61 posti disponibili al I piano, massimo 6 in Sala Trentina) è consentito solo a studenti e ricercatori.
Il sabato, secondo il Dpcm, le biblioteche restano chiuse al pubblico, ma la sede di via Roma, quelle di Gardolo e di Mattarello, e Biblioteca ragazzi-Palazzina Liberty effettueranno il servizio di prestito su appuntamento. I prestiti verranno consegnati fuori dalla porta delle biblioteche all'orario concordato con gli utenti.
Il prestito a domicilio è sospeso: sarà garantito solo, nell'ambito delle circoscrizioni del centro, per chi non può uscire di casa e non può delegare ad altri il ritiro dei libri, e per gli ultrasettantenni che preferiscono non uscire.
Le restituzioni sono attive in tutte le sedi secondo l'orario di apertura, anche il sabato.
Per motivi di sicurezza, i libri vengono depositati dagli stessi utenti in contenitori posti vicino all'entrata delle biblioteche. I documenti restituiti vengono poi messi in quarantena per sette giorni, nei quali resteranno ancora in carico all'utente; saranno poi cancellati dal prestito quando potranno essere manipolati in sicurezza, al termine della quarantena.
E' consentito al pubblico l’accesso diretto agli scaffali per la consultazione e la scelta di libri e altre risorse.
Come sempre, la scelta di ampliare i servizi in un momento in cui ancora l'emergenza Covid-19 non è rientrata, si attiene alle massime precauzioni di sicurezza per gli utenti e per il personale.
Si accede ancora alla biblioteca indossando correttamente la mascherina e igienizzandosi le mani all’ingresso; si rispetta la distanza di almeno un metro dalle altre persone.
Ancora fermo il Bibliobus e chiusi i punti di lettura di Madonna Bianca, Romagnano, Montevaccino e Martignano.
Per aggiornamenti continuate a seguire il nostro sito e le pagine facebook, instagram e twitter .
Rispondiamo a tutte le domande e richieste all'indirizzo info@bibcom.trento.it.
Sale studio, sala trentina e archivio storico
È possibile accedere esclusivamente su prenotazione: ecco le modalità.
-
Sale di studio:
Nella sede di via Roma sono a disposizione 71 postazioni di studio riservate a studenti e ricercatori di qualsiasi scuola o università. Per accedere alle postazioni è indispensabile
- possedere la tessera della biblioteca (è possibile fare una nuova tessera al momento dell'entrata, portando il modulo già compilato e un documento di riconoscimento)
- prenotare in anticipo telefonando al numero 0461/889521.È possibile prenotare moduli di mezze giornate: dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00, dal lunedì al venerdì. Nella giornata di sabato le sale rimarranno chiuse.
- si possono prenotare un massimo di 4 moduli in settimana per utente e ogni utente può prenotare solo per se stesso. -
Sala trentina
- L'accesso è consentito dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00, previa prenotazione telefonica al numero 0461/889546 o inviando una mail a tn.conservazione@biblio.infotn.it. Indicare nella mail i documenti che si desidera consultare e un numero di recapito telefonico. Ogni prenotazione consente l'accesso a un solo utente.
- Le fotoriproduzioni possono essere richieste con mail a tn.conservazione@biblio.infotn.it. -
Archivio storico
Per la consultazione del materiale antico, è necessario prenotarsi, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e il giovedì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00, telefonando al numero 0461/889548 o scrivendo una mail all'indirizzo archivio.storico@comune.trento.it.
N.B.: per per i documenti riguardanti la materia edilizia è necessario seguire le modalità indicate nel sito del Comune di Trento, al seguente link
https://servizi.comune.trento.it/Servizi/Accesso-e-consultazione-atti-in-materia-edilizia
20/01/2021