Tu chiamale se vuoi emozioni
Iscrizioni entro sabato 31 luglio
![](/var/001/storage/images/media/images/tu-chiamale-se-vuoi-emozioni/25132562-1-ita-IT/tu-chiamale-se-vuoi-emozioni_imagefullwide.png)
Chi insegna lo sa: le emozioni facilitano l’apprendimento. E il canto suscita emozioni. Con questa convinzione la Federazione Cori del Trentino promuove il corso “Canto+emozioni=apprendimento”, rivolto agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado e a direttori di cori di voci bianche e giovanili. Il corso, condotto da tre esperti insegnanti di musica, mira a sviluppare nei docenti e nei maestri di cori giovanili.
il potere di “accendere” nei bambini e nei ragazzi il gusto del cantare insieme, fornendo loro tecniche e strumenti utili per moltiplicare nei loro “allievi” la capacità (e il piacere) di apprendere. Cioè di imparare davvero. La scadenza per le iscrizioni è sabato 31 luglio e il corso è in programma il 3 e 4 settembre.
Per altre informazioni e iscriversi consultare l’apposita sezione nel sito www.federcoritrentino.it
https://www.federcoritrentino.it/it/cosa-facciamo/cori-di-voci-bianche--cori-giovanili-e-cori-scolastici/2021---canto emozioni---
L’EMOZIONE DELLA MUSICA PER L’APPRENDIMENTO E LA CRESCITA
Potenziare l’acquisizione delle discipline e la comunicazione delle emozioni attraverso il canto
DOCENTI
VIVIAN LAMARQUE
Nata a Tesero (Trento) nel 1946, vive da sempre a Milano ed è una delle più acclamate poetesse italiane viventi. Ha scritto molti libri di poesie pubblicati per le più prestigiose case editrici e nel 2002 tutta la sua opera poetica è stata raccolta nell’antologia pubblicata da Einaudi: Poesie 1972-2002.
Ha vinto numerosissimi premi e riconoscimenti, tra i quali il «Viareggio Opera Prima» 1981 e il «Bagutta» 2017. Ha tradotto, tra gli altri, Valéry, Baudelaire, La Fontane e collabora con il «Corriere della Sera». Per Edizioni EL / Einaudi Ragazzi ha pubblicato raccolte di poesie e racconti per bambini, tra cui Storielle al contrario, La bambina che mangiava i lupi, Storie di animali per bambini senza animali e molte altre.
LUCIA LANARO
Psicologa abilitata e iscritta all'albo, diplomata in Musicoterapia presso il Conservatorio E.F. Dall'Abaco di Verona, è anche Operatrice di Training Autogeno Base certificata e iscritta all'albo di UNITA (Unione Nazionale Italiana Tecniche
Autogene). Lavora come Psicologa, Musicoterapeuta e Insegnante di Training Autogeno per la
gestione dello stress e dell'ansia aiutando sportivi, musicisti e lavoratori in smart working nella loro performance promuovendo un'alta produttività e riducendo tensione muscolare e mentale. Canta in coro da quando aveva sei anni e le è molto caro il tema della qualità di vita promossa dall'attività corale.
ILARIO DEFRANCESCO
Nato a Moena (Trenton) nel 1970, si è diplomato in Pianoforte e in Musica corale e direzione di coro, ed ora insegna presso la Scuola di Musica “Il Pentagramma” di Fiemme e Fassa. Ha fondato e dirige l’Ensemble Canticum Novum di Moena, coro
misto. Fa parte della Commissione tecnico-artistica della Federazione Cori del Trentino ed è stato membro di giuria di alcuni concorsi di composizione corale.
Come compositore ha ottenuto riconoscimenti e premi nei concorsi a Trento, Arco, Trieste, Las Palmas de Gran Canaria. Suoi brani sono stati pubblicati in svariate raccolte curate da Federazione Cori del Trentino, ASAC Veneto, Feniarco, Edizioni
Pizzicato - Verlag Helvetia, Carrara, Ut Orpheus. Negli ultimi anni le sue composizioni sono state eseguite da cori sia in ambito nazionale che internazionale.
28/07/2021