“Visioni d’Europa”
Un progetto per riscoprire l’UE

Un percorso di educazione alla cittadinanza europea rivolto a un gruppo di 20 giovani tra i 18 e i 29 anni che vivono, studiano o lavorano nel Comune di Trento. Al cuore del programma un viaggio nell’isola di Ventotene, il confino fascista dove nel bel mezzo della 2° guerra mondiale nacque l'idea moderna di unità europea.
Obiettivo del progetto? Ritrovare la visione che animò i padri dell'Europa per poterne meglio interpretare il senso nel tempo presente.
Le iscrizioni sono aperte fino a domenica 9 marzo su www.degasperitn.it
Per De Gasperi non c’era alternativa: l’Europa era “l’occasione che passa e non tornerà più”. Eppure, a più di settant’anni dalla morte di De Gasperi, tra equilibri geopolitici che traballano e nuovi fronti di guerra che si accendono, l’Europa sembra vivere una crisi di senso e consenso. Potrà ancora incarnare le speranze che animarono De Gasperi a dedicarle senza indugio tutte le sue ultime energie? Dalle parole pronunciate negli ultimi giorni dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sembra trasparire fiducia: “l’Unione europea non tradirà libertà e democrazia”. Ma ad un patto: “servono idee nuove”.
Ed è questo il mandato che sarà affidato ai 20 ragazzi e ragazze protagonisti di “Visioni d’Europa”, il progetto di educazione alla cittadinanza europea voluto dall’Ufficio politiche giovanili del Comune di Trento e dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi. Mettersi in cerca di idee nuove per affrontare sfide inedite, per ritrovare una visione complessiva, per riconnettere il presente a quella storia di successo che ebbe inizio a Ventotene e che trovò in De Gasperi uno dei più autorevoli interpreti.
Giunto alla sua V edizione, il progetto riparte con una formula nuova: un gruppo di giovani tra i 18 e i 29 anni affronterà un viaggio alle origini del progetto comunitario per riflettere su presente e futuro dell’Unione europea e tornare per confrontarsi su questi temi con l’amministrazione comunale di Trento. Nella convinzione che l’Europa non si faccia solo a Bruxelles, ma viva e cresca innanzitutto nel nostro modo di interpretare il vivere collettivo, a partire da casa nostra. Tre le fasi del progetto: innanzitutto una formazione storica, per ripercorrere i sentieri del Novecento e non dimenticare a cosa portarono i nazionalismi e gli autoritarismi in cui pure molti popoli europei avevano riposto le loro speranze. Poi il gruppo partirà per il viaggio. Prima tappa a Marzabotto, dove nel 1944 è avvenuto uno dei peggiori eccidi nazifascisti della storia italiana, per capire come ha reagito la società civile davanti a questo orrore e i valori che muovevano la Resistenza.
Seconda tappa a Ventotene, l’isola a largo di Formia, nel basso Lazio, che fu luogo di confino politico durante il fascismo, accogliendo molti intellettuali e militanti antifascisti, tra cui Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni, che lì scrissero il Manifesto che ha posto le basi dell’idea moderna di Europa unita. Tra visite, laboratori, incontri con esperti per rivivere lo spirito dei padri fondatori e delle madri fondatrici i partecipanti potranno tornare alla fonte e al contempo ragionare insieme sul futuro dell’Unione europea.
Infine, al ritorno, si tratterà di ricercare “l’Europa a casa propria”: nel passato, attraverso una passeggiata in città alla ricerca delle “tracce europee” disseminate tra piazze e vie, e nel futuro, attraverso un forum di confronto con l’amministrazione comunale per capire come i valori europei possono ispirare anche le politiche locali e riguardino la quotidianità di tutti e tutte noi.
Passato e presente, apprendimento e creazione, scoperta e divulgazione. Un progetto che cambierà la visione d’Europa (e di sé stessi) dei partecipanti.
Il programma completo e le modalità di iscrizione sono su www.degasperitn.it
Partecipazione
“Visioni d’Europa” è rivolto a 20 giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, che vivono, studiano o lavorano nel Comune di Trento.
Le modalità di selezione e le iscrizioni fino a domenica 9 marzo sono su www.degasperitn.it
Info
Per ulteriori informazioni è possibile contattare i referenti del progetto, Jacopo Nicolodi alla mail j.nicolodi@degasperitn.it o al numero 3408566925, o Daniela Divan, all’e-mail daniela.divan@comune.trento.it o al numero 333.4857299.
Partnership
Visioni d’Europa è un progetto nato dalla collaborazione tra la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e l’Ufficio Politiche giovanili del Comune di Trento.
18/02/2025